Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 26 Aprile 2025
Ultime Notizie
San Panfilo, la chiesa del convento

GIORNATA DELLE DIMORE STORICHE, 28 PALAZZI APERTI IN ABRUZZO

Pescara – Sono 28 le dimore storiche che, domani (domenica 26 maggio) saranno aperte alle visite in occasione della XIV giornata nazionale dell’ Adsi (Associazione nazionale dimore storiche). Con un percorso che va dagli affreschi della scuola di Raffaello allo studio d’artista Summa. E’ un patrimonio importante, che i proprietari custodiscono con dedizione e impegno e che contribuisce a formare il più vasto museo diffuso presente sul territorio nazionale. 

L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’Associazione nazionale case della memoria, la Federazione italiana amici dei musei (Fidam) e Federmatrimoni ed Eventi Privati (Federmep) e ha ricevuto il patrocinio di Enit – Agenzia nazionale del turismo e della commissione nazionale italiana per l’Unesco.

 “In Italia vi sono oltre 8.200 dimore private abitualmente aperte al pubblico – sottolinea il presidente di Adsi Abruzzo, Giovanni Ciarrocca – superando di gran lunga il numero dei comuni italiani, che ammontano a 7.901: in media, più di una dimora per località. Si può dunque parlare di una delle principali risorse per lo sviluppo del Paese, la nascita di nuove occupazione e la proiezione verso un futuro sostenibile a partire dalla propria memoria. Le dimore storiche rappresentano  la più estesa industria culturale del Paese, creano economia e valore sociale nei comparti del turismo dell’artigianato e del restauro”.  

Il 28% delle dimore, infatti, si trova in comuni sotto i 5.000 abitanti – che costituiscono il 70% dei comuni italiani – oltre la metà (54%) si trova nei centri abitati con meno di 20.000 abitanti ed il 31,3% in aree periurbane o al di fuori delle città. Più di una dimora su tre risulta inoltre essere all’interno di un borgo storico, una su quattro in area rurale. Le dimore sono beni non delocalizzabili che generano un valore sociale ed un’economia indissolubilmente legata al territorio. Se adeguatamente valorizzate possono quindi rappresentare uno stimolo per la ripartenza dei piccoli comuni garantendo un ritorno positivo per le attività produttive locali che sono sempre più in difficoltà. Le aree interne – pari al 58% del Paese, in cui vivono 13 milioni di persone – sono sempre più povere e prive di servizi a causa di uno spopolamento che va ben oltre l’attuale calo demografico.

Non solo, negli ultimi anni si è registrata una crescita della capacità di spesa da parte del turismo di breve-medio raggio: il turismo di prossimità nei borghi rappresenta un’opportunità in più per valorizzare e preservare il patrimonio culturale e naturale.

Ma anche la città di Pescara quest’anno si arricchisce di due gioielli, la Fondazione Summa e l’Imago Museum, così come per la prima volta all’Aquila sarà aperto palazzo Margherita. 

Di seguito l’elenco delle dimore storiche che sarà possibile visitare 

Provincia di PESCARA

·         Fondazione Summa, Pescara

·         Imago Museum, Fondazione Pescarabruzzo

·         Fondazione Paparella

·         Parco di Villa Basile

·         Convento di San Panfilo, Spoltore 

Provincia di CHIETI

●       Palazzo Tilli, Casoli

●       Palazzo Mayer, Fossacesia  

Provincia de L’AQUILA

●       Palazzo D’Alessandro, Caporciano

●       Oratorio di Sant’Antonio dei cavalieri de Nardis e Palazzo de Nardis, L’Aquila

●       Palazzo Ciolina, L’Aquila

●       Grancia dei Celestini gia’ ex convento di santa Lucia sec. XIII – XIV, L’Aquila

●       Palazzo Dragonetti, L’Aquila

●       Palazzo Vitto Massei, Pettorano sul Gizio

●       Complesso Palazzo Sipari, Pescasseroli  

●       Palazzo Ciarrocca, Santo Stefano di Sessanio

●       Casino delle Delizie Branconio, L’Aquila

●       Palazzo Pirro, San Lorenzo

●       Palazzo Rustici, L’Aquila

●       Palazzo Margherita, L’Aquila

●       Le Cancelle, L’Aquila

●       Palazzo Burri Gatti, L’Aquila

●       Dimora Fortebraccio, L’Aquila

●       Palazzo Pica Alfieri, L’Aquila

●       Palazzo Zuzi, L’Aquila

●       Fondazione Giorgio de Marchis Bonanni d’Ocre L’Aquila

Provincia di TERAMO

·        Pinacoteca Civica Casa Museo “Vincenzo Bindi”, Giulianova

·        Villa Rossi, Silvi 

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *