Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 5 Aprile 2025
Ultime Notizie

Agricoltura: Imprudente e Magnacca firmano protocollo per rete del lavoro agricolo di qualità

L’Aquila – E’ stato sottoscritto questa mattina, in Prefettura, il “Protocollo per la costituzione della Sezione  territoriale della Rete del lavoro agricolo di qualità presso la provincia dell’Aquila”.
Il documento è stato siglato dal Prefetto Giancarlo Di Vincenzo, dal direttore regionale dell’Inps Abruzzo, Luciano Busacca, dal vice Presidente della giunta regionale con delega all’Agricoltura, Emanuele Imprudente, dall’assessore al Lavoro della Regione Abruzzo, Tiziana Magnacca, dal direttore dell’Ispettorato territoriale del Lavoro dell’Aquila, dai presidenti provinciali di Confagricoltura, Coldiretti e Confederazione Italiana Agricoltori e dai segretari provinciali della Cgil, Cisl e Uil.  

L’iniziativa, promossa dalla Prefettura e dalla Direzione Provinciale dell’Inps e portata avanti con il condiviso impegno di istituzioni, enti locali, organizzazioni d’impresa e sindacali, anche attraverso specifiche riunioni del Consiglio territoriale per l’Immigrazione e del Tavolo permanente per il monitoraggio del fenomeno del caporalato, è mirata a prevenire fenomeni di lavoro illegale in agricoltura, preservando gli elevati livelli di legalità che caratterizzano il settore nella provincia aquilana.

“La firma di questo protocollo d’intesa – ha detto il vice Presidente Emanuele Imprudente – segna un momento cruciale per il miglioramento delle condizioni di lavoro nel settore agricolo della nostra regione. La nostra attenzione è rivolta a garantire un lavoro dignitoso e sicuro per tutti. È un esempio di come la collaborazione tra istituzioni e organizzazioni possa portare a risultati concreti e positivi per il territorio. Pone le basi per affrontare in maniera sinergica, con la Regione quale elemento trainante, i problemi legati al mondo agricolo promuovendo la qualità del lavoro”.

“È un ulteriore passo in avanti – ha aggiunto l’assessore Magnacca – nella promozione in agricoltura delle politiche attive del lavoro, del contrasto al lavoro sommerso e all’evasione contributiva, della sicurezza e igiene sul lavoro, dell’organizzazione e gestione dei flussi di manodopera stagionale e l’assistenza dei lavoratori stranieri immigrati. Una tangibile collaborazione tra istituzioni, sindacati e organizzazioni del mondo agricolo. Un grande lavoro di squadra che vede il grande impegno della Regione Abruzzo e del presidente Marsilio”.

Con l’attuazione del Protocollo si promuove il sostegno all’eccellenza agricola della provincia mediante la realizzazione di progetti che agevolino l’intermediazione, l’organizzazione e la gestione dei flussi di manodopera stagionale, la formazione dei lavoratori, i servizi di trasporto collegati con il lavoro agricolo e gli interventi volti alla coesione sociale, in particolare di assistenza ai lavoratori immigrati.

Guarda anche

Promozione turistica e bandi: sinergia tra Regione e Cna Abruzzo

Positivo confronto questa mattina a Pescara con il Sottosegretario Daniele D’Amario Pescara – Rafforzare la …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *