Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 5 Aprile 2025
Ultime Notizie

WWF e CICAP e Museo a Chieti l’incontro, “Animali, salute e superstizione – La sfortuna è farli estinguere”

Iniziativa congiunta WWF Chieti-Pescara, CICAP e Museo universitario “Animali, salute e superstizione – La sfortuna è farli estinguere” Incontro a Chieti in Auditorium il 18 alle 17:30 nel quadro della Notte dei Musei

Chieti – Un intrigante appuntamento su “Animali, salute e superstizione – La sfortuna è farli estinguere”, è stato organizzato da WWF Chieti-Pescara, CICAP Abruzzo e Molise e Museo universitario per sabato 18 maggio prossimo, con inizio alle 17:30, nell’Auditorium del Museo, a Chieti.

Un argomento che merita qualche spiegazione: il CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze) dal 2009 ha “inventato” la Giornata Anti Superstizione (GAS), che si ripete ogni venerdì 17 (o comunque in date vicine a questa) per portare l’attenzione su quei comportamenti basati sulla superstizione e totalmente privi di base scientifica che creano danno alle persone e all’intera comunità. Giornate di appuntamenti, convegni e laboratori per spiegare in modo ironico e divertente che c’è una sola certezza: essere superstiziosi porta male! Quest’anno, partendo dalla considerazione che c’è una lunghissima lista di animali a rischio persino di estinzione perché ritenuti portatori di sfortuna, legati a credenze popolari o per il fatto che si ritiene senza alcuna prova che possano essere utilizzabili per cure mediche, il WWF e il CICAP hanno deciso di unire le forze e di dedicare proprio agli animali la GAS di venerdì 17 maggio. L’evento centrale, venerdì 17 con inizio alle ore 15:00, è in programma a Roma, nella Sala dei Lecci del Bioparco (via del Giardino Zoologico, 20), coordinata dai presidenti nazionali del CICAP Sergio Della Sala e del WWF Italia Luciano Di Tizio.

Nella stessa giornata o nelle successive si terranno diversi altri appuntamenti in varie località del Paese. Quello di Chieti è uno di questi. Come data è stato scelto il 18 perché l’incontro è stato inserito nella prestigiosa cornice della Notte Europea dei Musei. Alle 17:30, dopo i saluti del direttore del Museo universitario Luigi Capasso e della presidente del WWF Chieti-Pescara Nicoletta Di Francesco, due relatori affronteranno i temi della giornata. Francesco Ruggirello (CICAP) parlerà brevemente delle pratiche pseudoscientifiche che mettono tante specie a rischio, ma anche di quella che potremmo definire l’altra faccia della medaglia rispondendo alla domanda: gli animali possono essere superstiziosi? Toccherà invece al dottor Dante Orlando (WWF Chieti-Pescara), da esperto medico, spiegare come certe credenze su presunte qualità curative di parti di animali siano del tutto prive di fondamento e come arrechino danno, oltre che alle specie coinvolte, anche agli stessi pazienti che scelgono di abbandonare la scienza nell’illusoria speranza che possano essere validi anche rimedi non supportati dalla ricerca e dall’esperienza clinica. Ingresso libero sino a esaurimento posti.

Guarda anche

A Pescara presentazione del libro di Raffaele Cataldi “Malesangue”

Domenica 23 marzo 2025 a Pescara presso il teatro Cordova (Viale Giovanni Bovio, 446) si terrà  la presentazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *