Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

La Giornata Mondiale delle Donne Marittime 2024 in programma a Giulianova.

Giulianova – La terza edizione della Giornata Mondiale Donne Marittime si terrà a Giulianova il  prossimo 17 maggio alle ore 16,30  presso la sala Kursaal; l’evento, unico nel suo genere a livello nazionale ed uno dei pochi a livello europeo, ha ottenuto il patrocinio dell’Ufficio Informativo Regionale per l’Europa Occidentale delle Nazioni Unite  che sarà presente con il Dott. Fabio Graziosi e sta avendo visibilità a livello nazionale essendo stato inserito nel “Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024” che ogni anno si svolge nella metà di del mese di maggio, periodo in cui cade anche la data di questa giornata mondiale. 

La rilevanza internazionale dell’evento che si terrà a Giulianova è attestata dalla lettera di saluto che il Segretario Generale dell’ International Maritime Organization (IMO) farà  pervenire agli organizzatori tramite il Dott. Fabio Graziosi.

L’iniziativa rientra nella celebrazione delle giornate mondiali ONU legate al mare ed alle attività marinare che in Italia sono seguite dal Master in Management Aree e Risorse Acquatiche Costiere (MARAC) dell’Università di Camerino il quale ha individuato Giulianova come sede dell’evento anche per sensibilità che la comunità marinara locale aveva mostrato verso le tematiche dell’agenda 2030, in occasione della precedente visita del Dott. Graziosi nel 2023, occasione che ha portando alla pubblicazione sui canali social delle Nazioni Unite di una serie di video sulle marinerie del FLAG Costa Blu.

Per la scelta  definitiva di Giulianova hanno giocato un ruolo importante l’Ente Porto di Giulianova, il FLAG Costa Blu, il Mercato Ittico di Giulianova e, soprattutto, la collaborazione con la Capitaneria di Porto – Ufficio Circondariale marittimo di Giulianova oltre all’Amministrazione Comunale attraverso la concessione del Kursaal e l’ IIS “Crocetti-Cerulli” che, con il coinvolgimento della sezione “Crocetti”, curerà gli aspetti legati all’accoglienza.

Il ruolo della donna nei vari comparti del mondo marittimo sarà messo in risalto dagli interventi di 11 donne attive nei seguenti settori: enti ed associazioni di categoria, imprese di pesca e acquacoltura, cooperazione internazionale, ricerca scientifica e controlli sanitari, comandanti di navi mercantili, Guardia Costiera, industrie ittiche di lavorazione e trasformazione, Flag e tutela  dell’ambiente marino. Parteciperanno: Rosa Caggiano- Segretario Generale MEDAC, Daniela Borriello –  Responsabile Nazionale Coldiretti  ImpresaPesca, Valentina Paris – Comandante Luongo Corso Marina Mercantile, Donatella D’Andrea – Direttrice Flag Costa blu,Franca Ferreri – Operatrice piccola pesca artigianale, Cristina Bartolacci – Responsabile industria trasformazione, Ludovica Di Renzo – Veterinaria IZS, Marta Cremonese -Titolare  Azienda Acquacoltura, Chiara Spicciarelli –   Coordinatrice progetti per lo sviluppo blue economy in Kenya,Palma Gargiulo – Responsabile settore ambiente ed una rappresentante della Guardia Costiera.

L’evento si concluderà al Mercato Ittico di Giulianova dove verrà mostrata al pubblico la strumentazione recentemente installata che è in grado di eliminare il consumo delle cassette di polistirolo.

Guarda anche

Gli alunni della scuola “11 febbraio 1944” ricordano i martiri di Colle Pineta

Pescara – Sono stati gli alunni della scuola “11 febbraio 1944” i protagonisti della cerimonia …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *