Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

A Spoltore “Questione di Stoffa”, un “atelier” pedagogico per i più piccoli

QUESTIONE DI STOFFA, ATELIER PEDAGOGICO PER BAMBINI TRA 24 E 36 MESI

Spoltore – Un laboratorio visivo e artigianale legato agli spazi didattici: è l’innovativa proposta educativa dell’Istituto Comprensivo di Spoltore che, nel plesso di via Basilea e in collaborazione con gli educatori dei nidi di Spoltore, organizza per il 17 maggio (dalle ore 17 alle 19) “Questione di Stoffa”, un “atelier” pedagogico rivolto all’età di passaggio tra il nido e la scuola primaria. L’attività servirà dunque a favorire la continuità didattica del Sistema Integrato 0-6 e a creare un contesto comune per bambini di classi diverse. Spiega la maestra Sandra Di Giansante: “i servizi educativi e le scuole dell’infanzia, definiti dalle norme e dalle linee guida più recenti, costituiscono il sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino a 6 anni. Il nostro laboratorio dà continuità all’esperienza dei bambini e dei genitori durante questo percorso. In un’ottica di coprogettazione coerente e articolata nasce la partnership con i nidi del territorio”. Le attività mirano a creare – tra luci, videoproiezioni, stoffe e altre materie prime – esperienze immersive in ambienti dedicati, chiamati appunto “atelier”, con un tema specifico: “paesaggi digitali”, “raggi di luce”, “stoffe in movimento”, “l’angolo della fantasia” “Il nuovo paradigma educativo” prosegue l’insegnante “lega la didattica alle architetture interne dell’edilizia scolastica e le pone al centro del movimento delle Avanguardie Educative”. “Il progetto raccoglie i suggerimenti di Indire, l’Istituto nazionale di documentazione innovazione e ricerca educativa” aggiunge il dirigente scolastico Bruno D’Anteo. “Il modo migliore per capire di cosa si tratta è vivere questa esperienza in prima persona. Invitiamo perciò all’incontro di venerdì i bambini tra 24 e 36 mesi e le loro famiglie”.

Guarda anche

A Pescara presentazione del libro di Raffaele Cataldi “Malesangue”

Domenica 23 marzo 2025 a Pescara presso il teatro Cordova (Viale Giovanni Bovio, 446) si terrà  la presentazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *