Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

A Pratola Peligna fuochi artificiali per quasi 15 giorni. Otto associazioni scrivono al comune

Le associazioni, STAZIONE ORNITOLOGICA ABRUZZESE , FORUM H2O , LIPU, SALVIAMO L’ORSO, COMITATI CITTADINI PER L’AMBIENTE, GRUPPO DI INTERVENTO GIURIDICO , ALTURA e la LEGA NAZIONALE DIFESA DEL CANE scrivono al comune: i botti disturbano fauna selvatica e animali di affezione e provocano emissioni di sostanze inquinanti, si può festeggiare in modo diverso.

L’Aquila – «I fuochi artificiali sono una causa certa di disturbo per la fauna selvatica, provocano danni agli animali d’affezione come cani e gatti e disperdono sostanze inquinanti per aria e acqua ma a Pratola Peligna si programmano botti praticamente per quasi 15 giorni, in alcuni casi più volte nello stesso giorno, in occasione dei festeggiamenti della Madonna della Libera e di altre ricorrenze.»

È quanto lamentano otto associazioni (Stazione Ornitologica Abruzzese, Forum H2O, LIPU, ALTURA, Salviamo L’Orso, Lega nazionale difesa del Cane, comitati cittadini per l’ambiente e Gruppo di Intervento Giuridico), che hanno inviato una lettera al comune, alla Regione e al Parco nazionale della Maiella con allegata una documentazione scientifica per chiedere di utilizzare forme diverse di festeggiamento come giochi di luce e droni al posto dei fuochi artificiali, come avviene ormai in tante località.

Recenti ricerche scientifiche, ricordano le associazioni, pubblicate su prestigiose riviste internazionali, da un lato hanno accertato che i botti sono responsabili di emissioni importanti di inquinanti, a partire dalle polveri sottili, e dall’altro hanno dimostrato che l’avifauna viene disturbata fino a ben 10 km di distanza dal punto di sparo. 

Poiché il centro urbano dista solo 2 km dal confine del Parco della Maiella e 1,6 km da un altro sito protetto a livello comunitario per la presenza di rara fauna, la Zona di Protezione Speciale “Fiumi Aterno – Sagittario – Aterno” e considerato che le norme impongono di valutare gli effetti delle attività antropiche su questi siti anche se svolte esternamente, le associazioni hanno anche chiesto di conoscere se è stata svolta la Valutazione di Incidenza Ambientale. «Ora –rimarcano– siamo anche in un periodo particolarmente delicato per l’avifauna come quello riproduttivo.»

Le organizzazioni pur riconoscendo la centralità della devozione alla Madonna della Libera nell’identità culturale e religiosa della comunità, ritengono necessario conciliare questa tradizione con il rispetto per l’ambiente e il benessere degli animali.  Un approccio corretto dovrebbe favorire soluzioni e compromessi che soddisfino le esigenze di tutti gli abitanti, umani e non umani.

La lettera delle associazio… by Hgnews

STAZIONE ORNITOLOGICA ABRUZZESE 

FORUM H2O 

LIPU

SALVIAMO L’ORSO

COMITATI CITTADINI PER L’AMBIENTE

GRUPPO DI INTERVENTO GIURIDICO 

ALTURA

LEGA NAZIONALE DIFESA DEL CANE

Guarda anche

Sabato 15 Marzo, Montesilvano dà il via alla 1^ Edizione di “Cuori in Azione: Ambiente e Inclusione”

Dopo lo slittamento della data, arriva a Montesilvano un evento straordinario all’insegna della tutela ambientale …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *