Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 10 Aprile 2025
Ultime Notizie

A Sulmona il convegno “Lo Sport Paralimpico verso Parigi 2024”

“Lo Sport Paralimpico verso Parigi 2024”: questa sera, venerdì 19 aprile ’24, a Sulmona il convegno all’Hotel Santacroce a cura del Panathlon Club Sulmona

Sulmona – “Lo Sport Paralimpico verso Parigi 2024” è il tema dominante del convegno conviviale che avrà luogo questa sera a Sulmona, a partire dalle 19:00, presso l’Hotel Meeting Santacroce (viale della Repubblica).I testimonial dello sport paralimpico ripercorreranno le storie di vittorie, di vita e di impegno sportivo, con uno sguardo attento al mondo dell’offerta medico-scientifica attraverso la dirigenza della clinica “San Raffaele” di Sulmona.

Non mancherà la voce del mondo scolastico e dell’associazionismo con i garanti dell’impegno all’inclusione operanti sul territorio.

Tra gli ospiti Pierpaolo Addesi (commissario tecnico nazionale italiana di paraciclismo),  Federico Andreoli e Paolo Totò (neo campioni italiani di paraciclismo crono e strada in tandem), Alessandro Camarra (atleta sulmonese di interesse nazionale, campione italiano di pistola 10m. nella categoria paralimpica P1 – Unione Italiana Tiro a Segno), Marco La Verghetta, componente dello staff tecnico della nazionale italiana paralimpica di tiro a segno e tiro a volo – Unione Italiana Tiro a Segno) e Giorgio Felzani, primario dell’Unità Spinale presso la casa di cura San Raffaele di Sulmona; struttura di eccellenza del campo della riabilitazione, accreditata con il Sistema Sanitario Regionale che fa parte del San Raffaele S.p.A., azienda leader nel campo della riabilitazione, punto di riferimento nel panorama della ricerca nazionale.

Saranno presenti Mauro Sciulli (presidente del Comitato Italiano Paralimpico Abruzzo) e Claudio Perrotta (presidente dell’Asd Arcieri Peligni), promotore dell’iniziativa sportivo-riabilitiva del tiro con l’arco messa in atto con il San Raffaele di Sulmona. Invitati all’evento sono anche i rappresentati delle principali associazioni sportive del settore paralimpico e di assistenza sociale operanti sul territorio del centro Abruzzo.

L’amministrazione comunale di Sulmona sarà rappresentata dal sindaco Andrea Ramunno, dall’assessore alle politiche sociali e giovanili Paola Fiorino, oltre ad Anna Spagnoli e a Roberta Romanelli che stanno sviluppando e attuando il progetto nazionale “P.I.P.P.I.” (Programma di Intervento per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione).

Il Panathlon Club è partner del progetto “P.I.P.P.I.”, che a valere sui fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è inserito nell’’ambito del programma per l’implementazione delle linee di indirizzo nazionali sull’intervento con bambini e famiglia in situazione di vulnerbilità, con il Comune di Sulmona Ente Capofila di Progetto dell’ADS n. 4 Peligno in partenariato con l’ECAD n.6 Sangrino.

Il convegno di questa sera apre di fatto le attività dell’anno 2024 del Panathlon Club Sulmona che, nello scorso mese di febbraio, ha visto rinnovare il suo direttivo.

Guarda anche

Nuoto giovanile, undici atleti pescaresi a Riccione 
in gara tra i migliori talenti italiani

Pescara- Ci sarà anche una nutrita presenza abruzzese, ai Criteria Nazionali Giovanili, la manifestazione in …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *