Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

Vinitaly: cala sipario sulla 56a edizione. Numeri positivi per il vino abruzzese

Verona – “Sono stati quattro giorni pieni di entusiasmo. Le nostre cantine crescono, fanno innovazione, e poi ci sono le esperienze giovani, che alimentano e potenziano il comparto vitivinicolo abruzzese”. Lo ha detto il Vice Presidente della Giunta regionale delegato all’agricoltura, Emanuele Imprudente, nel corso del punto stampa nel quale ha fatto il bilancio della partecipazione dell’Abruzzo al Vinitaly, il salone internazionale del vino e dei distillati di Verona, iniziato il 14 aprile e che si concluso oggi e dove la regione è presente con un grande stand consortile di 1.500 metri quadri, nel cuore del padiglione 12. “Abbiamo avuto presenze importanti, con la visita della premier Meloni e del ministro Lollobrigida, a testimonianza di quello che è il valore dell’Abruzzo – prosegue Imprudente -, una regione che sta crescendo, nel settore nazionale e internazionale, e siamo infatti tra i padiglioni più attrattivi di tutta la fiera, segno che il lavoro percorso e tracciato in questi anni inizia a dare i suoi frutti. Fra grandi classici e scelte rinnovate, abbiamo il nostro Cerasuolo, il vino rosé “vero” che ci caratterizza e cresce nelle classifiche di vendite. Poi c’è il Montepulciano d’Abruzzo che rappresenta la nostra storia e cultura, ma per il quale si sta cercando di dare innovazione. Per la prima volta siamo al Vinitaly anche con il Trabocco, spumante Doc entrato nei mercati per caratterizzare la bollicina d’Abruzzo. Vorrei ricordare – osserva ancora Imprudente – che usciamo da due anni di pandemia, che hanno complessivamente creato delle difficoltà enormi, ma al tempo stesso imposto di mettere in campo nuove soluzioni. Viviamo oggi un momento caratterizzato da una crisi internazionale molto delicata, e per chi come noi si sta aprendo in maniera importante sui mercati internazionali, ciò rappresenta un problema. Tuttavia riusciamo ad affermare la qualità delle nostre aziende, la capacità di stare sui mercati con le eccellenze che sono un valore unico, stiamo imponendo e caratterizzando un brand, dando le giuste risposte a quella che è l’esigenza del consumatore, e mi permetto di dire, del turismo, perché ovviamente vino, turismo, enogastronomia e storia e cultura rappresentano – conclude Imprudente – un unicum straordinario”. Il Vinitaly archivia oggi la 56/ma edizione con 97mila presenze. In leggero incremento gli operatori esteri da 140 paesi a quota 30.070 (31% sul totale). Sul fronte delle presenze estere, gli Stati Uniti si confermano in pole position con un contingente di 3700 operatori presenti in fiera (+8% sul 2023). Seguono Germania, Gran Bretagna, Cina e Canada (+6%). In aumento anche i buyer giapponesi (+15%). (

Guarda anche

Export: Foodex 2025,Magnacca “Trionfa l’agroalimentare abruzzese in Giappone Foodex 2025

Pescara –  Alla presenza dell’ambasciatore in Giappone Gianluigi Benedetti, del commissario straordinario per Expo Osaka …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *