Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

Francavilla, la musica di Henry Mancini per il ‘Centro Studi Nazionale Cicognini’

Appuntamento straordinario con la musica da film per il concerto intitolato «Henry Mancini: un “abruzzese” a Hollywood», nato da un’idea del maestro Paolo Di Sabatino. L’appuntamento rientra nelle attività del “Centro Studi Nazionale Cicognini” ed è patrocinato dal “Premio Internazionale Cicognini”, fondato e diretto dal maestro Davide Cavuti

Francavilla al Mare. Si terrà venerdì 19 aprile alle ore 21 (ingresso libero fino ad esaurimento posti) all’Auditorium Sirena di Francavilla al Mare il concerto intitolato «Henry Mancini: un “abruzzese” a Hollywood» ideato dal maestro Paolo Di Sabatino, che ne cura anche gli arrangiamenti originali. Il concerto è in collaborazione con l’Istituzione di musica applicata alle immagini “Centro Studi Nazionale Cicognini”, fondato e diretto dal compositore e regista Davide Cavuti e con il “Premio Internazionale Cicognini 2024” che nel corso degli anni è stato assegnato ai grandi compositori del cinema quali i “Premi Oscar” Ennio Morricone, Nicola Piovani, Michael Giacchino, Dario Marianelli e ha il sostegno del comune di Francavilla al Mare e della Regione Abruzzo.
Per celebrare l’anniversario del centenario della nascita del compositore di origini abruzzesi Henry Mancini, che in carriera vinse quattro “Premi Oscar” (fu candidato per ben diciotto volte all’Oscar) venti “Grammy” e due “Emmy”, il “Conservatorio statale di Musica Alfredo Casella” dell’Aquila, diretto dal maestro Claudio Di Massimantonio, ha realizzato una serie di appuntamenti che si terranno, oltre che a Francavilla al Mare, a L’Aquila, Teramo e Scanno, città d’origine del celebre compositore: il papà di Henry, Quinto Mancini, nacque proprio a Scanno il 13 marzo 1893, e da bambino emigrò negli USA. Le musiche del concerto saranno eseguite dal trio jazz composto da Paolo Di Sabatino al pianoforte, Roberto Gatto alla batteria, Luca Pirozzi al basso e dall’Orchestra d’archi del Conservatorio dell’Aquila diretta dal maestro Gabriele Bonolis; il coordinamento è a cura della musicologa Daniela Macchione, docente del “Casella”.
«Ringrazio Paolo Di Sabatino per aver ideato questo progetto dedicato a Henry Mancini, un genio della musica da film che, come Alessandro Cicognini, ha segnato la storia del cinema internazionale.» – ha dichiarato il maestro Davide Cavuti, direttore del “Centro Studi Nazionale Cicognini”.
Per il concerto di Francavilla al mare, ci saranno in scaletta alcuni dei brani più belli e famosi di Henry Mancini, con gli arrangiamenti originali firmati dal maestro Di Sabatino: dal tema de “La Pantera Rosa” a quello di “Uccelli di rovo”, passando per “Charade”, “Loss in love” (tema tratto da “I Girasoli”, un film del 1970 di Vittorio De Sica con Marcello Mastroianni e Sophia Loren) e “Moon River” (canzone che vinse il “Premio Oscar” nel 1962 per la categoria “migliore canzone originale”), dalla colonna sonora di “Colazione da Tiffany”, (“Premio Oscar” per il miglior film nello stesso anno).
Dopo il concerto dedicato a Mancini, venerdì 26 aprile (alle ore 21) partirà ufficialmente la stagione teatrale (già tutta sold-out) dell’Auditorium Sirena con lo spettacolo scritto diretto e interpretato da Francesco Paolantoni.

Guarda anche

A Pescara presentazione del libro di Raffaele Cataldi “Malesangue”

Domenica 23 marzo 2025 a Pescara presso il teatro Cordova (Viale Giovanni Bovio, 446) si terrà  la presentazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *