Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

Vinitaly: al via domani 56esima edizione, protagonisti i vini abruzzesi

Verona. – Prende il via domani (dal 14 al 17 aprile) la 56esima edizione del Vinitaly, la fiera internazionale dedicata ai vini. Lo spazio-Abruzzo (ubicato nel cuore del padiglione 12 di Veronafiere), un’area di 1.500 mq rinnovata rispetto alle precedenti edizioni, accoglie quest’anno oltre 50 aziende vitivinicole abruzzesi. Sono quasi cento invece le aziende regionali presenti al Vinitaly. Lo stand, allestito dal Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, ospita degustazioni tematiche e masterclass. Mentre sono 350 le etichette di vini scelti dall’Enoteca regionale, a disposizione di buyer e visitatori. Al Vinitaly debutto delle quattro nuove ‘sottozone’ provinciali istituite dopo le modifiche ai disciplinari di produzione delle quattro Doc a valenza regionale, considerati i punti cardine del “modello Abruzzo”, sia rosse che bianche: Colline Pescaresi; Colline Teramane; Terre dell’Aquila; Terre di Chieti. Esordio anche del marchio collettivo “Trabocco Spumante d’Abruzzo Doc”, presentato nell’estate 2023 dal Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, sia nella versione bianca sia nella versione rosé. Al Vinitaly parteciperà il Vice Presidente con delega all’agricoltura, Emanuele Imprudente, riconfermato dopo le elezioni del 10 marzo scorso. “Sarà una edizione importante per i vini abruzzesi che puntano a crescere e conquistare nuovi mercati – esordisce il Vice Presidente Emanuele Imprudente -. Nonostante l’annata 2023 poco felice per il comparto vitivinicolo italiano, la nostra regione – osserva Imprudente – ha registrato un trend positivo, sia con i vini bianchi autoctoni sia con il Cerasuolo d’Abruzzo. Questi vini – conclude Imprudente – saranno protagonisti, insieme al nostro Montepulciano d’Abruzzo, delle numerose degustazioni e masterlcass organizzate nelle quattro giornate del Vinitaly”. In contemporanea alla fiera dedicata al vino, è in programma a Verona la 28esima edizione del “Sol”, evento dedicato all’olio d’oliva: 15 le aziende agricole abruzzesi che partecipano alla rassegna. 

Vinitaly: il programma dei 4 giorni di fiera

Lo stand Abruzzo, 1.500 mq, in occasione delle 4 giornate del Vinitaly (dal 14 al 17 aprile) prevede un programma di degustazioni e masterclass dedicati alle eccellenze del comparto vitivinicolo abruzzese .

DOMENICA 14 APRILE. Ore 14,00, Masterclass “Il Pecorino d’Abruzzo Superiore DOC attraverso le sue sottozone” guidata da Filippo Bartolotta; ore 15,15, Masterclass “Spumante d’Abruzzo Trabocco, un simbolo per l’intera regione” guidata da Adua Villa; ore 16,15, Masterclass “Spumante d’Abruzzo Trabocco Rosè, la forza dell’eleganza” guidata da Adua Villa; ore 17,00, Trabocco&Mixology.

LUNEDI 15 APRILE. Ore 14,00, Masterclass “L’AIRroir del Cerasuolo d’Abruzzo Superiore” guidata da Filippo Bartolotta; ore 12,00, Masterclass “Spumante d’Abruzzo Trabocco, un simbolo per l’intera regione” guidata da Adua Villa; ore 15,30 Masterclass “Spumante d’Abruzzo Trabocco Rosè, la forza dell’eleganza” guidata da Adua Villa; ore 17,00, Trabocco&Mixology.

MARTEDI 16 APRILE. Ore 11,30, Presentazione libro “Il vino è rosa” di Cataldi Madonna; ore 12,30, Degustazione Legambiente; ore 14,00, Masterclass “Spumante d’Abruzzo Trabocco, un simbolo per l’intera regione” guidata da Adua Villa; ore 15,30, Masterclass “Spumante d’Abruzzo Trabocco Rosè, la forza dell’eleganza” guidata da Adua Villa; ore 17,00, Trabocco&Mixology. (

Guarda anche

Export: Foodex 2025,Magnacca “Trionfa l’agroalimentare abruzzese in Giappone Foodex 2025

Pescara –  Alla presenza dell’ambasciatore in Giappone Gianluigi Benedetti, del commissario straordinario per Expo Osaka …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *