Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 12 Aprile 2025
Ultime Notizie
Tiziana Magnacca

Attività produttive: Magnacca, debutto pubblico del neo assessore a Pescara su sviluppo sostenibile e imprese

Pescara -L’assessore regionale alle Attività Produttive e al Lavoro, Tiziana Magnacca, ha partecipato oggi al convegno su “Nuovi modelli di sviluppo economico sostenibile per le imprese del territorio”, organizzato dalla Pwc nel porto turistico di Pescara. Nel portare i saluti del presidente Marco Marsilio, che, anche in questa nuova legislatura, ritiene di vitale importanza rafforzare l’impegno verso le imprese, l’assessore Magnacca ha evidenziato come il mondo imprenditoriale abbia spesso dato stimolo al cambiamento e nuove prospettive all’economia regionale.


Sostenibilità sociale che deve essere attuata all’interno dell’azienda, attraverso la concretizzazione di politiche effettive di genere facendo conciliare politiche del tempo lavoro-famiglia e politiche di attenzione verso le fragilità.
L’assessore ha, quindi, ribadito la necessità di una sostenibilità sociale declinata verso il territorio con la capacità dell’azienda di saper interloquire con il mondo della scuola, le istituzioni e le associazioni del terzo settore, cogliendo opportunità che da questi possono venire e restituendo al territorio nuove opportunità.
La Regione Abruzzo ha adottato il documento della strategia regionale per lo sviluppo sostenibile e si concretizza su 5 Aree Strategiche, che possono contribuire a caratterizzare la regione del futuro.
Le Aree Strategiche individuate sono in linea con le indicazioni di policy derivanti dal mainstream europeo e dalle linee strategiche nazionali, ma rappresentano una visione per un ruolo specifico che l’Abruzzo può e deve giocare nello scacchiere Adriatico-Mediterraneo.

Le aree individuate sono:

1. Digitalizzare per competere

2. Infrastrutturare l’Abruzzo cerniera dell’Adriatico

3. Tutelare il territorio per centrare la transizione verde

4. Includere per contrastare le fragilità

5. Riequilibrare l’Abruzzo per un benessere diffuso

“La nostra grande attenzione sarà quella della promozione di una dimensione sociale che garantisca una vita dignitosa a tutta la popolazione, affinché tutti i cittadini possano realizzare il proprio potenziale, in un ambiente sano per un Abruzzo prossimo” ha dichiarato l’assessore Magnacca.

Guarda anche

Magnacca sui possibili scenari dopo l’imposizione dei dazi da parte di Trump

Pescara – “Ritengo che sia saggio preoccuparsi delle possibili conseguenze che potrebbero ricadere sull’economia abruzzese …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *