Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

Carrozzine determinate su teatri D’Annunzio e Flaiano: violano i diritti umani

Montesilvano – È noto come in questi giorni l’attenzione si sia focalizzata da più parti sui teatri di Pescara D’Annunzio e Flaiano. Sul tema si inserisce Claudio Ferrante, presidente dell’associazione Carrozzine determinate Abruzzo, evidenziando alcuni gap riguardanti l’accessibilità e l’adeguamento agli standard per le persone con disabilità.

Il Teatro D’Annunzio è stato oggetto di particolare attenzione negli ultimi giorni, non solo per i problemi di agibilità e vulnerabilità sismica, ma anche per le gravi difficoltà di accesso che presenta.

Attualmente, il Teatro D’Annunzio sottolinea l’associazione, dispone solamente di quattro postazioni riservate alle persone con disabilità, un numero nettamente inferiore a quanto prescritto dalle normative vigenti. Questi posti, situati ai margini della platea, presentano gravi ostacoli all’accessibilità, con gradini pericolosi e disposti in modo tale da intralciare il passaggio degli altri spettatori. Tale configurazione costringe spesso le persone con disabilità a posizionarsi nei corridoi, esponendosi al rischio di incidenti.

Questa situazione secondo Ferrante non solo viola i diritti umani fondamentali delle persone con disabilità, ma rappresenta anche un atto di discriminazione che ne impedisce l’accesso alla cultura in condizioni paritarie rispetto agli altri cittadini.

L’Associazione Carrozzine Determinate ha sollevato queste problematiche, denunciando l’ingiustizia e l’umiliazione che le persone con disabilità devono affrontare nell’ottenere un accesso equo alle manifestazioni culturali della città.

Allo stesso tempo, non si può trascurare la situazione del Teatro Flaiano, che presenta difficoltà di accessibilità. La recente manifestazione in occasione della giornata internazionale delle Malattie Rare ha evidenziato come le barriere architettoniche abbiano impedito allo stesso Ferrante di potersalire sul palco pe rum intervento, relegandolo in platea. L’Associazione Carrozzine Determinate ora chiede alle istituzioni di intervenire concretamente, garantendo un adeguato finanziamento per l’eliminazione delle barriere architettoniche e l’adeguamento degli spazi nei teatri di Pescara.

Guarda anche

Inclusione e mobilità: al via il progetto per aiutare i migranti a ottenere la patente di guida B

Pescara – Fondazione Etipubblica, con il progetto “AEL – Agenzia Etica per il Lavoro”, in collaborazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *