Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

Francavilla, Le Franche Villanesi propongono una Festa della Donna itinerante

Francavilla al Mare. La Festa della Donna 2024 delle Franche Villanesi ,dedicata alla Donna nella Storia, sarà itinerante e si svilupperà in tre date; l’8 Marzo a Pescara ospiti di Italia Nostra, il 9 Marzo a Vasto ospiti della Università delle Tre età, il 16 Marzo a Francavilla al mare nella Chiesetta di Madonna delle Grazie del Parco Villanesi.
Nei due primi incontri la presidente Maria Rosaria Sisto presenterà la nuova edizione del volume Il Rinascimento del Cenacolo di Costanza d’Avalos, principessa di Francavilla, del quale è curatrice e coautrice. Il libro presenta la sintesi di un lungo percorso di ricerca svolto dall’Associazione Culturale Le Franche Villanesi dal 2014 su Costanza d’Avalos d’Aquino, feudataria di Francavilla nella prima metà del 1500, con il titolo prima di duchessa, poi di principessa per volere dell’Imperatore del Sacro Romano Impero Carlo V. “Nella nuova edizione – precisa la Presidente Maria Rosaria Sisto – viene pubblicato il contributo di una ricerca portata a termine dall’associazione, con il proprio Centro Studi Costanza d’Avalos, grazie al lavoro commissionato alla Dr. Mariachiara Arbolino, con il patrocinio del Comune di Francavilla al mare. Ripartiremo da questi nuovi spunti per ulteriori ricerche mirate a evidenziare tracce di Costanza nel suo feudo francavillese e in Abruzzo. Le conclusioni regalate all’opera dal compianto illustre storico prof. Raffaele Colapietra per la prima edizione lo impreziosiscono e ne indicano il valore non solo per il lettore amatoriale, ma anche per gli addetti ai lavori. I risultati più significativi che hanno preceduto la pubblicazione del libro nel decennio dedicato alle ricerche su Costanza d’Avalos sono stati il gemellaggio Ischia Francavilla, con coinvolgimento delle scuole delle due città, l’intitolazione di una scuola primaria a Costanza , l’intitolazione di quattro strade alle più celebri donne del Rinascimento Meridionale, l’ingresso quale membro ufficiale nell’itinerario culturale europeo Le Vie di Carlo V, per il quale l’associazione ha sviluppato l’app Donne sulle Vie di Carlo V scaricabile sui dispositivi iPhone e Android. Ringraziamo Italia Nostra di Pescara e l’Università delle Tre Età di Vasto per aver scelto di proporre questo volume in occasione dell’8 marzo 2024, sostenendo Le Franche Villanesi nell’impegno decennale nel dare voce a una donna protagonista della Storia locale e internazionale ma occultata da una storiografia prevalentemente al maschile. Inoltre è gratificante per noi l’ evidenza data al lavoro di ricerca dell’associazione che da 20 anni è impegnata ad approfondire la storia francavillese e abruzzese con uno sguardo alle connessioni con la storia e la politica europea, nel segno di quella “Intelligenza Storica” auspicata da Benedetto Croce”.
Nell’ultimo incontro del 16 Marzo Le Franche Villanesi ospiteranno nella Chiesetta di Madonna delle Grazie del parco Villanesi di Francavilla al mare la Dr Maria Caruso che illustrerà la figura di Margherita d’Austria nelle opere di Bruno Paglialonga, compianto artista, letterato, storico, appassionato delle vicende e della storia degli stati Farnesiani d’Abruzzo, governati mirabilmente dalla Signora delle Fiandre, la Madama Margarita.
Una sottolineatura musicale verrà proposta da Antonello Carusi, ricercatore di partiture rinascimentali.

Guarda anche

A Pescara presentazione del libro di Raffaele Cataldi “Malesangue”

Domenica 23 marzo 2025 a Pescara presso il teatro Cordova (Viale Giovanni Bovio, 446) si terrà  la presentazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *