Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

Da De Laurentiis una proposta di realizzazione a Chieti per la “Casa del volontariato”

Chieti – L’On. Rodolfo De Laurentiis, candidato al Consiglio Regionale dell’Abruzzo nella provincia di Chieti per la lista di Marco Marsilio, ha incontrato le Associazioni di volontariato teatine al fine di discutere le criticità vissute dalle stesse. L’incontro si è svolto all’interno della sede dell’Associazione Teate Soccorso (via Pescasseroli, 1, Chieti), dove tutti i responsabili hanno lamentato una mancanza quasi totale di sensibilità e aiuto da parte delle istituzioni e della politica nei confronti delle suddette associazioni. Una giusta lamentela visto il grande aiuto che il mondo del volontariato svolge in modo capillare verso i bisognosi.

I fondi necessari alla sopravvivenza delle associazioni sono raccolti tramite delle offerte, offerte che spesso non raggiungono il tetto necessario a coprire i bisogni dei volontari ed attuare i servizi utili. Un esempio valga su tutti: per vestire un volontario ed armarlo di tutto quello che ha bisogno sono necessari 500,00 €, e quasi sempre sono i volontari stessi a coprire queste spese, comprese quelle per il carburante che servono a coprire gli spostamenti necessari agli interventi di soccorso. «Non ci si può ricordare del volontario solo di fronte ai drammi che scuotono i paesi o l’Italia, come è accaduto durante i terremoti o durante la pandemia causata dal Covid-19», dicono di comune accordo gli operatori, che sottolineano l’ulteriore difficoltà «di riuscire a creare una rete fra le associazioni teatine». Un aiuto in questo senso viene dalle piccole e grandi aziende locali, che hanno a cuore il mondo del volontariato, le quali però non possono assicurare una quota fissa: «Per questo chiediamo una maggiore attenzione verso il mondo del volontariato, da parte di tutte le istituzioni, e il recupero di strutture inutilizzate al fine di renderle fruibili per le nostre necessità».

A tal proposito si è pensato di creare una “Casa del volontariato”, un grido di aiuto accolto a braccia aperte dall’On. Rodolfo De Laurentiis il quale da sempre mostra attenzione verso questo mondo che, seppure abbandonato a sé stesso, reputa di «fondamentale utilità sociale – ha evidenziato lui –. Garantirò tutto il mio impegno al fine di costruire un percorso più virtuoso e solidale con tutto il mondo del volontariato. I mezzi di informazione devono accendere i riflettori su quanto sta accadendo, sensibilizzare le istituzioni e insieme i singoli cittadini, riuscire a fare rete tra le associazioni al fine di convogliarle tutte alla creazione di questa ‘Casa del volontariato’».

Guarda anche

Tasse, l’Abruzzo non ci sta

Occupazione dell’Aula Spagnoli e dimissioni chieste a gran voce L’Aquila – Una protesta senza precedenti …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *