Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

“Dog school” a Montesilvano: seminari gratuiti per educare e gestire

DA DOMENICA 25 FEBBRAIO NEI PARCHI CITTADINI AL VIA I SEMINARI GRATUITI “DOG SCHOOL – EDUCARE E GESTIRE”

Montesilvano – L’amministrazione comunale, in collaborazione con l’Associazione Doggielandia, ha organizzato i seminari gratuiti “Dog School – Educare e Gestire”, rivolti ai proprietari di cani, al fine di sensibilizzare la cittadinanza al corretto comportamento con i cani e per migliorare la loro gestione e il rapporto con lo stesso animale.

I tre seminari si svolgeranno dalle ore 10,00 di domenica 25 febbraio (“Sensibilizzazione della cittadinanza sull’importanza del cane educato e Sport Cinofili”) e sabato 9 marzo (“ABC dell’area cani: regole e giusto uso da parte di tutti e comunicazione canina”) nell’area cani del Parco Giovanni Paolo II e, infine, sabato 30 marzo (“Salute del cane: campanelli d’allarme, problematiche comuni e pericoli di stagione”) sempre nell’area cani del Parco della Libertà. 

Ad illustrare l’iniziativa il consigliere delegato al Mondo Animale, Giuseppe Manganiello e l’assessore al Verde pubblico, Alessandro Pompei. “I seminari hanno l’obiettivo di favorire un corretto sviluppo della relazione tra il cane e il proprietario al fine di consentire l’integrazione dell’animale nel contesto sociale – afferma il consigliere Manganiello – , ma soprattutto il nostro intento è quello di educare quei proprietari che spesso non raccolgono le deiezioni canine, imbrattando incuranti le strade cittadine. Lo scorso anno, come ci ha comunicato la nostra polizia locale, sono state emesse 160 sanzioni, di cui 49 per mancata raccolta di deiezioni canine e 111 a quei padroni che non portavano il cane al guinzaglio o erano sprovvisti di museruola. Auspichiamo che i seminari siano frequentati per donare le nozioni base e l’educazione a chi decide di adottare o acquistare un cane”.

“Il percorso formativo fornisce nozioni sulla normativa vigente e sulle caratteristiche fisiologiche e sui comportamentali del cane in modo da indirizzare il proprietario verso il possesso responsabile – spiega l’assessore Pompei – . I proprietari e i detentori di cani non sempre interagiscono in modo corretto con i propri animali, soprattutto per mancanza di conoscenze adeguate, per questo motivo gli incontri sono finalizzati a prevenire lo sviluppo di comportamenti indesiderati da parte degli animali, ma anche dei loro padroni. I tre incontri si svolgeranno all’interno dei parchi, i quali sono spesso frequentati dai cani, per via delle aree di sgambamento presenti. Al termine del percorso formativo consegneremo un attestato di frequenza”.

Per partecipare ai seminari gratuiti è necessaria la prenotazione al numero telefonico: 3926060521

Guarda anche

Inclusione e mobilità: al via il progetto per aiutare i migranti a ottenere la patente di guida B

Pescara – Fondazione Etipubblica, con il progetto “AEL – Agenzia Etica per il Lavoro”, in collaborazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *