Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

Medicina ed odontoiatria a confronto con la multiculturalità

PescaraSabato scorso 10 febbraio, presso l’Auditorium Petruzzi in via Delle Caserme 60, a Pescara, si è tenuto il corso di Educazione Continua in Medicina (ECM) dal titolo “Medicina ed Odontoiatria a confronto con la multiculturalità“, responsabile scientifico dr.ssa Anna Maria Cardone, Presidente della Commissione Albo Odontoiatri (CAO), che ha introdotto l’evento insieme al Sindaco di Pescara Carlo Masci.

La dr.ssa Cardone ha affrontato il tema della migrazione con una sensibilità unica, frutto di una profonda conoscenza e di un vissuto personale significativo, offrendo, con la sua testimonianza ed il suo impegno professionale, una prospettiva preziosa sul tema:

Sono figlia di un migrante. Mio padre ha vissuto in Venezuela, Belgio, in Germania, ma la mia famiglia ha sofferto la sua lontananza in modo dolce, senza eccessive esternazioni. Il mio, inoltre, è un matrimonio multiculturale. Mio marito è palestinese e l’ho incontrato 45 anni fa nella campagna pennese, un incontro decisamente insolito a quei tempi. La mia famiglia, però, ha sempre visto questa realtà come un arricchimento”. La dottoressa Cardone ha sottolineato come la paura dello straniero innescatasi nei nostri giorni sia un meccanismo ingiustificato e dannoso, nonché quanto sia importante promuovere l’incontro e la conoscenza per costruire una società più inclusiva ed attenta alla salute del singolo e della collettività.

La migrazione – ha affermato – è un fenomeno inarrestabile che ha attraversato il passato, il presente e si proietta nel futuro. La trattazione della multiculturalità, letta dal punto di vista sanitario, richiede la conoscenza approfondita del quadro normativo che regola la salute degli immigrati.  Per questo ho coinvolto professionisti ed operatori del settore che ogni giorno hanno a che fare concretamente con l’immigrazione e che vivono nella quotidianità le grosse problematiche ad essa connesse.

Il sindaco di Pescara, avv. Carlo Masci, ha ringraziato la dr.ssa Cardone per l’importante evento organizzato: “Oggi più che mai vediamo una trasformazione in atto che va ben oltre ciò che immaginiamo e chi lo tocca veramente con mano è proprio chi è a contatto con il territorio, che sia un Medico o un amministratore pubblico. Vedo nelle nostre scuole quanto stanno aumentando i bambini di altre etnie che vivono qui stabilmente o che sono nati qui, che parlano il dialetto pescarese, che recitano poesie dei nostri autori e sono perfettamente integrati, ma che hanno diverse abitudini, alimentari, per esempio. Parlare ad un consesso medico specialistico di Odontoiatri di temi legati alla questione dei migranti e degli extracomunitari, delle loro abitudini e necessità, vuol dire aprirsi alla tematica in modo serio e mirato – cosa molto rara – per dare una risposta a chi ha bisogno veramente di cure odontoiatriche o di altro tipo e non le ottiene perché c’è un’altra cultura o in un altro modo di pensare. Portare questa tematica in un consesso medico è un fatto che ritengo eccezionale e di elevato spessore.

L’attività formativa della CAO, rivolta non solo agli Odontoiatri ma anche ai Medici di Medicina Generale, fornisce ai professionisti sanitari le conoscenze necessarie per una capillare attività di protezione della salute pubblica. Inoltre, consente ai professionisti di sentirsi parte di una rete e di essere messi nella condizione di trasmettere le proprie conoscenze ai pazienti, contribuendo a ridurre le disparità nell’accesso alle cure e ai servizi. Ciò a sua volta favorisce la diffusione di una cultura di rispetto e protezione della salute pubblica, con la creazione di servizi sanitari competenti sul piano etno-culturale in grado di superare le barriere linguistiche e strutturali.

Nel corso dell’evento sono stati trattati i diversi aspetti della situazione, compresi quelli sociali, psicologici, odontoiatrici, ginecologici ecc., al fine di poter consentire alla professione medica ed a quella odontoiatrica di “fare la propria parte” nella gestione della multiculturalità. 

Guarda anche

“Open Day” – Progetto “Azzardo Piglia Tutto”

Il Ser. D. della ASL di Pescara apre le porte alle scuole e a tutta la cittadinanza …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *