Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

Filovia: riscontro della Regione alla segnalazione dei greenway su ‘potenziale contaminazione’

Il 24 luglio scorso anno il Comitato Strada Parco Bene Comune aveva inviato agli Enti interessati una segnalazione in materia di rifiuti circa una potenziale contaminazione dei luoghi interessati dal passaggio della Filovia Montesilvano-Pescara, integrata il successivo 16 agosto stesso anno all’esito di un primo riscontro interlocutorio del Comune di Pescara. 
Oggi, con una nota stampa il portavoce del Comitato, Ivano Angiolelli fa sapere che è pervenuta la nota di riscontro con la quale il Servizio Gestione Rifiuti e Bonifiche della Regione Abruzzo ha precisato di non aver rinvenuto agli atti di archivio alcuna documentazione inerente procedimenti avviati ai sensi del Titolo V della parte IV del D.Lgs.152/06 per l’area oggetto di attenzione (Testo Unico Ambiente).

«Premesso che “I lavori in corso d’opera da parte della Ditta “Di Prospero Srl” nel tratto di strada che collega Piazza Martiri Pennesi a Viale Giovanni Bovio, da destinare alla corsia riservata alla Filovia di Pescara, –spiega Angioletti– hanno riguardato anche la rimozione del binario unico della Ferrovia Adriatica dismessa il 31 gennaio 1988, e considerato che il cantiere è privo del prescritto cartello descrittivo delle opere e del corrispettivo stabilito tra le parti (ex DPR n. 380/2001 – Testo Unico Edilizia; D.L. n. 81/2008 – Testo Unico Sicurezza Sul Lavoro), trattandosi di area sensibile a rischio potenziale di contaminazione, il Comitato ha richiesto agli Enti responsabili del procedimento l’adozione di ogni utile provvedimento amministrativo idoneo a impedire che si ricostruisca il pacchetto stradale prima che sia stata esperita la caratterizzazione ambientale del sito. Identificabile con l’insieme delle attività che permettono di ricostruire i fenomeni di contaminazione a carico delle matrici ambientali onde ottenere informazioni di base su cui prendere decisioni realizzabili e sostenibili per la messa in sicurezza e/o bonifica del sito. (Allegato 2 al Titolo V, Parte Quarta del D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii.).

Il Comitato prende atto con favore che la Regione Abruzzo abbia chiesto a TUA S.p.A. – Trasporto Unico Abruzzese, quale soggetto titolare dell’intervento, di dar corso – con la solerzia che il caso impone – alle disposizioni normative riferite al rinvenimento nel sito in oggetto di eventuali rifiuti interrati, significando che a valle della rimozione degli stessi dovranno essere eseguite le indagini preliminari ai sensi degli articoli 242, comma 2, e 245, comma 2, volte ad accertare la potenziale contaminazione delle matrici ambientali per l’assunzione dei provvedimenti conseguenti sull’estensione del sito oggetto dell’intervento.» Conclude Angiolelli.

Guarda anche

Sabato 15 Marzo, Montesilvano dà il via alla 1^ Edizione di “Cuori in Azione: Ambiente e Inclusione”

Dopo lo slittamento della data, arriva a Montesilvano un evento straordinario all’insegna della tutela ambientale …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *