Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 1 Aprile 2025
Ultime Notizie

Scuola: si è concluso il progetto Astacus

Montesilvano – Il Progetto Astacus, condotto dall’Istituto Alessandrini di Montesilvano in collaborazione con l’Associazione Nuovo Saline, ha recentemente portato a termine con successo un esperimento.
Gli studenti del corso di Chimica dell’Istituto Alessandrini hanno lavorato sotto la guida di Gianluca Milillo, coordinatore scientifico del progetto, per estrarre una molecola bioplastica dal carapace dei crostacei dulciacquicoli, senza danneggiare gli animali.
Questa bioplastica, sviluppata in collaborazione con le università di Stavanger (Norvegia), Helsinki (Finlandia) e Leopoli (Ucraina occidentale), è completamente biodegradabile, atossica ed antibatterica naturale, rappresentando un importante passo avanti verso soluzioni ecologiche e sostenibili. L’esperimento, ospitato nell’Istituto Alessandrini e seguito anche dal mondo scientifico, è stato accolto con entusiasmo dalla comunità e dalle istituzioni locali, evidenziando l’importanza di coinvolgere gli studenti nell’affrontare le sfide ambientali del futuro.

Guarda anche

Maria Assunta Ceccagnoli rieletta alla Presidenza dell’Ordine dei Medici di Pescara

Pescara – Si è chiusa il 21 ottobre 2024 la tornata elettorale delle elezioni ordinistiche …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *