Montesilvano – Il Progetto Astacus, condotto dall’Istituto Alessandrini di Montesilvano in collaborazione con l’Associazione Nuovo Saline, ha recentemente portato a termine con successo un esperimento.
Gli studenti del corso di Chimica dell’Istituto Alessandrini hanno lavorato sotto la guida di Gianluca Milillo, coordinatore scientifico del progetto, per estrarre una molecola bioplastica dal carapace dei crostacei dulciacquicoli, senza danneggiare gli animali.
Questa bioplastica, sviluppata in collaborazione con le università di Stavanger (Norvegia), Helsinki (Finlandia) e Leopoli (Ucraina occidentale), è completamente biodegradabile, atossica ed antibatterica naturale, rappresentando un importante passo avanti verso soluzioni ecologiche e sostenibili. L’esperimento, ospitato nell’Istituto Alessandrini e seguito anche dal mondo scientifico, è stato accolto con entusiasmo dalla comunità e dalle istituzioni locali, evidenziando l’importanza di coinvolgere gli studenti nell’affrontare le sfide ambientali del futuro.
Guarda anche
Maria Assunta Ceccagnoli rieletta alla Presidenza dell’Ordine dei Medici di Pescara
Pescara – Si è chiusa il 21 ottobre 2024 la tornata elettorale delle elezioni ordinistiche …