Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 26 Aprile 2025
Ultime Notizie

Il 14 febbraio a Torrevecchia Teatina “Festa dell’amore”

Una kermesse letteraria e artistica d’una intera giornata, a Palazzo Valignani con i suoi Musei

CHIETI – Mercoledì 14 febbraio 2024 l’Associazione Abruzziamoci odv e il Museo della Lettera d’Amore organizzano, con il patrocinio del Comune di Torrevecchia Teatina, presso il Palazzo del Marchese Federico Valignani di Torrevecchia Teatina la “Festa dell’amore” dalle 8,30 alle 20 circa, con la collaborazione della Biblioteca “Bonincontro” di Chieti Scalo.

Il programma prevede: alle 8:30 un incontro con gli studenti del Liceo “Marconi” di Pescara coordinati dalla Prof.ssa Alessandra Scorcia, con visita guidata presso il Museo della Lettera d’Amore con Massimo Pamio; alle 9:45 il Prof. Bruno Nasuti terrà una conferenza: “Quando, dove e perché si è cominciato a scrivere lettere d’amore”, alle 11 visita guidata presso il Museo degli Abiti Tradizionali con il prof. Francesco Stoppa

Alle 15:30 sarà promosso il bando della XXIV edizione del Premio Lettera d’Amore, con il saluto del Sindaco dr. Francesco Seccia e dell’Assessore alla cultura Prof. Pino Lamonaca, seguirà la “festa della poesia” con la partecipazione straordinaria del cantante Ignis ER FOCO, la presentazione del libro Un cuore in sospeso” di Francesco Di Domenico con le illustrazioni di Martina Gneo, lettura del gruppo Poetinsieme, “Ho visto i fiori volare”, Sirius con il suo libro “Luna e altre storie”, l’importante anteprima nazionale della proiezione di cortometraggi sperimentali del regista Flavio SciolèPoco suono (per Lorenzo Calogero), Sono Clemente (per Clemente Di Leo), Sono sfiorite le rose (per Dino Campana).

Seguiranno interventi, letture, memorie con l’attore Luciano Emiliani e i ragazzi della Biblioteca “Bonincontro” e di: Antonio Alleva, Franca Arborea, Massimo Avenali,  Chiara Ballone, Rolando Borgia, Antonella Caggiano, Vittorina Castellano,  Franco Ciarelli, Rosetta Clissa, Rolando D’Alonzo, Sandro De Nobile, Andrea De Risio, Carlotta Desario, Tino Di Cicco, Nicoletta Di Gregorio, Ennio Di Lello, Silvia Di Lorenzo, Antonio Di Marino, Edoardo e Matilde Di Marzio, Tonita Di Nisio, Barbara Di Paolo, Simone Di Plinio, Igor Di Varano; Maria Cristina Esposito (“Ripenso il tuo sorriso”… Montale e la danza”), Monica Ferri, Davide Fiorentini, Francesca Samsa Fiori, Paolo Gatti, Joshua Gobeo, Erika Maffei, Elena Malta. Dante Marianacci, Michele Meomartino, Vito Moretti, Sofia Pamio, Leda Panzone Natale, Dimitri Ruggeri (“Poeti e transumanza”), Luciano Russi, Mara Seccia, Gabriella Serafini, Lucilla Sergiacomo, Stefano M. Simone (“Le verità dell’anima”), Stevka Smitran, Marco Tabellione (“Linguaggio, simbolo e origini”), Michele Visconti, Raffaella Zaccagna. 

Infine, proiezione di video di poeti di tutto il mondo, e una sorpresa finale, con un ospite di fama internazionale. Per l’occasione sarà esposto al pubblico, per la prima volta, un epistolario di recentissima donazione proveniente dalla Francia, risalente al 1940.

Guarda anche

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *