Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

250 milioni per produrre 4.940 tonnellate annue di idrogeno verde in Abruzzo

Pescara – I Poli d’Innovazione “Abruzzo Italy” e “Inoltra”, hanno organizzato una convention, tenutasi a Pescara presso l’Aurum mercoledì 7 febbraio, dal titolo “Innovazione Sostenibile in Abruzzo: Convergenze nella Filiera dell’Idrogeno”. Alte cariche istituzionali, aziende investitrici pubbliche e private, rappresentanti del mondo della ricerca e delle università, sono intervenute al convegno che ha preso vita nella Sala Tosti.

La giornata, aperta con i saluti del Sindaco di Pescara Carlo Masci e del Presidente di ARAP Giuseppe Savini, ha visto la partecipazione, da remoto degli Assessori regionali Nicola Campitelli e Daniele D’Amario che, nonostante il loro impegno istituzionale a L’Aquila con il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, hanno voluto seguire i lavori del seminario che si è sviluppato attraverso interessanti interventi che hanno qualificato il tema oggetto dell’iniziativa. Si è parlato infatti del mondo del prezioso carburante verde cominciando dalle idee primarie, dalle progettazioni, fino ad arrivare agli avvii ed alle realizzazioni di impianti di produzione regionali e al loro utilizzo. I relatori hanno parlato dell’effettivo valore che la transizione energetica può e deve avere e degli effetti collaterali benefici da riferire alle grandi, medie e piccole imprese, alla collettività, all’occupabilità, alla ricerca, all’ambiente, ai consumi, al risparmio energetico.

Presenza di prestigio quella di Patrick Hanlon Console Generale a Milano, relatore al convegno, e di William Peasland, Investment Director at Austrade.

Il Direttore Generale di TUA Maximilian Di Pasquale, ha descritto come il processo di decarbonizzazione passa inevitabilmente dal trasporto pubblico. Pierpaolo Pescara Capo Dipartimento Territorio Ambiente in Regione Abruzzo ha parlato poi del progetto Life 3H che si pone l’obiettivo di creare, sperimentare, replicare 3 Hydrogen Valleys con l’idrogeno derivante dagli scarti di produzione di aziende industriali locali.

Al centro gli interventi di Antonio Morgante Direttore di Arap Abruzzo, Rocco La Rovere General Manager di Infinite Green Energy-IGE Italia e  Luigi Galloppa della KONIA srl che hanno presentato i progetti che saranno realizzati sul territorio regionale con un investimento di circa 250 Milioni di euro e che determineranno la produzione di 4.350, 410 e 180 tonnellate annue rispettivamente a Corfinio, Vasto e Monteodorisio.

Il Prof. Gino D’Ovidio del CITraMS Univaq ha presentato dati supportati da validazioni scientifiche sull’importanza derll’idrogeno e sulle prospettive di produzione.

Una mattinata all’insegna dell’innovazione, come dichiarato dal Presidente del Polo per la Internazionalizzazione “Abruzzo Italy” Angelo D’Ottavio: “Sono molto soddisfatto dei lavori e per questo ringrazio tutti gli intervenuti che hanno reso il convegno molto interessante grazie ai loro interventi. Viviamo un tempo in cui si stanno ponendo le basi per un futuro brillante che riguarderà il benessere ambientale ed economico della nostra regione. Le grandi aziende investitrici pubbliche e private stanno dimostrato grande coraggio, determinazione e soprattutto volontà di cambiamento, focalizzando l’attenzione sulla capacità di generare progresso e innovazione. In tal senso, i Poli d’Innovazione garantiscono supporto alle società in essi presenti svolgendo il ruolo di facilitatore di processi innovativi. Siamo convinti, dunque, che queste realtà imprenditoriali possano diventare comunità di persone che hanno a cuore la propria terra, la propria gente, il proprio futuro”.

Guarda anche

Promozione turistica e bandi: sinergia tra Regione e Cna Abruzzo

Positivo confronto questa mattina a Pescara con il Sottosegretario Daniele D’Amario Pescara – Rafforzare la …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *