Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 26 Aprile 2025
Ultime Notizie

UdU l’incontro “La disabilità nella città dell’Aquila”

L’“Associazione Comunità XXIV luglio” e “UDU – L’Aquila” organizzano per il giorno 12 febbraio 2024 dalle 9alle 13 presso l’aula 0.A del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi dell’Aquila in Viale Nizza 14 l’evento “La disabilità nella città dell’Aquila”.

Con questo evento ci si vuole focalizzare su più punti:

• Illustrazione delle attività svolte dalle associazioni per migliorare la Qualità di Vita delle persone con

disabilità

• Illustrare le problematiche riscontrate da studenti con disabilità motorie

• Puntualizzare sul tema delle disabilità invisibili

All’evento parteciperanno anche le associazioni “180 amici” ed “Abitare Insieme”.

L’”Associazione XXIV luglio” sarà lieta di offrire il coffee break

Parteciperanno anche

• Prof. Alessandro Vaccarelli – Prorettore disabilità e DSA

• Prof.ssa Maria Giulia Vinciguerra – DISCAB

• Dott. Massimo Prosperocco – disability manager UNIVAQ

• Dott.ri Federico Papi e Christian Perone – Terapisti occupazionali

• Giacomo Piccolo – Coordinatore UDU L’Aquila

• Emanuele Palmieri – Associazione Comunità XXIV luglio

• Matteo Spedicato e Giulia Zaffram – Rappresentanti studenti con disabilità e DSA – UNIVAQ

Al termine di tutto ci sarà l’opportunità di effettuare una “passeggiata empatica” tra l’edificio e il centro

storico

Guarda anche

Pasqua: a Pianella torna “Lu Bbongiorne”

Domenica 20 aprile 2025, torna a Pianella la Rappresentazione Storica de ‘Lu Bbongiorne’, giunta alla …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *