Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

Andrea Acquaviva: il conte fotografo a Giulianova tra Otto e Novecento

Giulianova – La Sala Bruno Buozzi è stata teatro di un evento straordinario, suscitando grande apprezzamento da parte del pubblico che ha partecipato all’incontro organizzato ieri dall’Associazione Fare Giulianova, dal titolo suggestivo “Andrea Acquaviva: il conte fotografo a Giulianova tra Otto e Novecento”. L’incontro ha offerto un’occasione unica di esplorare l’affascinante passato di Giulianova attraverso le immagini di un tempo ormai perduto.

Il protagonista di questa serata culturale è stato il noto storico Sandro Galantini, il cui contributo ha garantito il successo dell’evento. La sala Buozzi era strapiena di appassionati e curiosi, pronti ad immergersi nella storia attraverso la lente di Andrea Acquaviva, il conte fotografo che ha immortalato Giulianova tra gli ultimi decenni dell’Ottocento e il primo Novecento.

L’incontro, che ha preso il via alle 18, è stato aperto dai saluti istituzionali del Sindaco Jwan Costantini, del Vice Sindaco Lidia Albani, del Console regionale dell’Abruzzo del Touring Club Elio Torlontano e del direttore dell’Istituto Ricerche storiche di Teramo Ottavio di Stanislao. Questi importanti contributi hanno posto le basi per un dibattito ricco di spunti interessanti sulla storia e la cultura locale.

Il presidente di Fare Giulianova, Andrea Marà, ha espresso il suo entusiasmo per l’iniziativa, sottolineando il valore culturale e l’originalità della proposta associativa. Il moderatore dell’evento, Azzurra Marcozzi, ha guidato il pubblico attraverso un viaggio affascinante nel passato di Giulianova, dando spazio alla presentazione di un prezioso patrimonio fotografico gentilmente condiviso dal collezionista Marco Marà.

L’incontro si è rivelato un’opportunità unica per riflettere sulla memoria storica del territorio e apprezzare la sensibilità artistica di Andrea Acquaviva. La sua testimonianza visiva ha permesso al pubblico di immergersi nelle atmosfere di un’epoca ormai lontana, suscitando emozioni e ricordi legati a una Giulianova che non c’è più. In conclusione, l’evento si è rivelato un successo sia per la partecipazione numerosa che per la ricchezza culturale offerta, confermando il ruolo fondamentale delle iniziative associative nel promuovere e preservare il patrimonio storico e culturale di una comunità.

Guarda anche

A Pescara presentazione del libro di Raffaele Cataldi “Malesangue”

Domenica 23 marzo 2025 a Pescara presso il teatro Cordova (Viale Giovanni Bovio, 446) si terrà  la presentazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *