Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

Una firma per salvare la Riserva Naturale Regionale del Borsacchio 

Banchetto sabato 27 a Chieti in piazza Vico con Arci, CGIL e WWF Chieti-Pescara  

CHIETI. La raccolta di firme contro la cancellazione della Riserva Naturale del Borsacchio arriva anche a Chieti: sabato mattina dalle 9:30 alle 13:30 i volontari di Arci, CGIL e WWF Chieti-Pescara saranno in piazza G.B. Vico / corso Marrucino, a Chieti, con un banchetto (locandina allegata). 

Con lo slogan “No al taglio della Riserva, Sì allo sviluppo sostenibile” chiederanno ai passanti e a coloro che vorranno raggiungerli in piazza di sottoscrivere un appello con una firma che si aggiungerà alle oltre 16mila raccolte sino a oggi per chiedere l’immediato ripristino del perimetro originario della Riserva, l’approvazione del Piano di Assetto Naturalistico della Riserva stessa e la nomina del Comitato di gestione. 

Di fronte alla reazione di associazioni, movimenti, sindacati e cittadini, la Regione Abruzzo potrebbe e dovrebbe tornare sulle proprie scelte e abrogare la parte della legge di bilancio regionale che, a causa di un emendamento presentato dai consiglieri Emiliano Di Matteo e Mauro Febbo di Forza Italia, Simona Cardinali e Federica Rompicapo della Lega e Umberto D’Annuntiis di Fratelli d’Italia, ha tagliato il 98% dell’area naturale protetta che questa estate ha ospitato la nidificazione della tartaruga marina e che rappresenta uno dei siti più importanti d’Abruzzo per la riproduzione del Fratino. 

Le tante associazioni che si stanno mobilitando in tutta la regione in difesa della Riserva sono certamente più che soddisfatte del risultato sinora raggiunto, ma la mobilitazione non si fermerà e andrà avanti fino al prossimo Consiglio regionale, l’ultimo della legislatura prima del blocco per le elezioni regionali del 10 marzo. 

Le adesioni si raccolgono scrivendo adelegatoabruzzo@wwf.it e sempre a questo indirizzo si possono richiedere i moduli per la raccolta delle firme. 

Guarda anche

Taglio dei fondi alle Riserve Regionali abruzzesi: le associazioni ambientaliste insorgono

L’Aquila – Un taglio del 22% ai fondi destinati alla gestione delle Riserve Regionali abruzzesi …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *