Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

Dubbi dal WWF sulle nuove scogliere previste vicino all’AMP Torre del Cerrano 

Il WWF: “Rischio erosione e danni ambientali all’Area Marina Protetta” 

La Regione Abruzzo ha recentemente approvato il terzo lotto delle opere di difesa della costa a nord della Foce del Torrente Calvano nel Comune di Pineto. Questo terzo lotto si differenzia molto rispetto alle previsioni del primo e del secondo lotto inserite nel Piano di Difesa della Costa perché, invece di una barriera sommersa ad una distanza di 690 metri dal confine nord dell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano (definita nel Piano la distanza minima per non compromettere la stabilità dell’AMP), prevede sei setti di scogliere emerse lunghe ciascuna 90 m, a 100 m dalla riva e poste a solo 200 m dal confine nord dell’AMP. 

A sollevare dubbi sulla necessità dell’opera è Filomena Ricci, PhD Delegato del WWF Abruzzo rimarcando come si intervenga sugli effetti dell’erosione e non sulle cause, spendendo centinaia di migliaia di euro di fondi pubblici per interventi che rischiano di non produrre i risultati attesi. 

«Nel caso specifico –spiega Ricci– ci si chiede come sia possibile modificare così radicalmente una previsione del Piano di Difesa della Costa – che prevede un iter per l’approvazione articolato e partecipato – per approvare delle opere che, per lo stesso Studio Preliminare Ambientale della Regione, avranno un impatto di alta significatività (definendo alta significatività “un’interferenza elevata, caratterizzata da lunga durata o da una scala spaziale estesa, non mitigata/mitigabile, in alcuni casi irreversibile”): si prevede infatti un arretramento della linea di riva di 18 m nel tratto a nord dell’AMP Torre di Cerrano che si cercherà di mitigare con ripascimenti da 700.000 euro ogni anno! »

Il Delegato del WWF Abruzzo rimarca inoltre come l’AMP Torre di Cerrano ha espresso un motivato parere negativo sul progetto «…che peraltro presentava una documentazione molto lacunosa che non offriva valutazioni esaustive neppure sugli impatti ricadenti nella Zona Speciale di Conservazione “Torre del Cerrano” della Rete Natura2000 tutelata dall’Unione Europea, dallo Stato italiano e dalla Regione Abruzzo. La mancanza di approfondimenti mette seriamente a rischio la linea di costa perché sicuramente la realizzazione di barriere produrrà effetti erosivi in altre parti del litorale.»

Intanto anche le associazioni di categoria Balneatori Associati Pineto e Nuova Associazione Pinetese Albergatori siano intervenute sull’argomento chiedendo più chiarezza, maggiore dialogo e condivisione degli obiettivi. 

«La fretta in questi casi non porta mai nulla di buono e non trova alcuna giustificazione se non forse nella volontà di approvare comunque qualcosa prima delle prossime elezioni regionali… » Conclude Filomena Ricci.

Guarda anche

TAGLI ALLE RISERVE REGIONALI, UNCEM ABRUZZO CHIEDE UN INCONTRO URGENTE CON L’ASSESSORE IMPRUDENTE 

A seguito dell’incontro tenutosi ieri, convocato dal Presidente di Uncem Abruzzo Lorenzo Berardinetti, i rappresentanti …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *