Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

Studenti atleti in pineta per raccogliere rifiuti e conoscere l’ambiente 

L’iniziativa svolta in collaborazione tra Corso di Studi in Scienze delle Attività Motorie e Sportive, WWF Chieti-Pescara e Reparto Carabinieri Biodiversità di Pescara  

Pescara – Nell’ambito del Corso di Studi in Scienze delle Attività Motorie e Sportive dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio”, il prof. Pascal Izzicupoporta avanti dallo scorso anno, in collaborazione con il WWF Chieti-Pescara ODV, un’attività di tirocinio su “Green Fitness – Tutela Ambientale, Attività Fisica e Salute” che prevede sia lezioni in aula che iniziative all’aperto. 

In questo contesto è stata organizzata ieri mattina un’iniziativa nella Riserva Naturale Statale “Pineta di Santa Filomena”, una striscia verde lunga circa 3 km e larga mediamente una sessantina di metri che costeggia il mare Adriatico tra i comuni di Pescara e Montesilvano, gestita dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Pescara. Una ventina di studenti universitari, accolti e accompagnati da militari e personale esperto del Reparto e da volontari WWF hanno percorso ad anello la Riserva raccogliendo rifiuti.  

«Tenendo conto che siamo in un’area protetta, che viene pulita più volte a settimana, è davvero impressionante la quantità di materiale raccolto: segno evidente – osserva Luciano Schiazza, il volontario WWF già comandante di Nucleo Tutela Biodiversità dei Carabinieri Forestali, che con la presidente Nicoletta Di Francesco e con il prof. Izzicupo ha coordinato l’evento – che c’è ancora molto da lavorare a livello di sensibilizzazione, con tutti i cittadini, ma soprattutto con i giovani e i giovanissimi».  

All’inizio del percorso le ragazze e i ragazzi presenti hanno incontrato una pattuglia di carabinieri a cavallo, in servizio di sorveglianza nella Riserva. Una occasione per far conoscere agli studenti universitari anche le tante specialità dell’Arma. Gli esperti naturalisti del Reparto (preziosi collaboratori anche nella fase organizzativa) hanno invece accompagnato gli universitari, dando informazioni sulla storia dell’area protetta, sulle sue caratteristiche, sulla flora e sulla fauna presenti. Una giornata decisamente particolare e da ricordare. 

Guarda anche

TAGLI ALLE RISERVE REGIONALI, UNCEM ABRUZZO CHIEDE UN INCONTRO URGENTE CON L’ASSESSORE IMPRUDENTE 

A seguito dell’incontro tenutosi ieri, convocato dal Presidente di Uncem Abruzzo Lorenzo Berardinetti, i rappresentanti …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *