Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

Nasce il comitato scientifico regionale del Co.na.l.pa. Abruzzo

La presidente D’Aurelio: ” Validi esperti multidisciplinari per divulgare la cultura degli alberi e del paesaggio”

Pescara – Il coordinamento regionale Co.n.al.pa Abruzzo, struttura del Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio, ha il suo comitato scientifico. Lo annuncia la presidente regionale Monica D’Aurelio, soddisfatta per il lavoro svolto in questo inizio anno. “Seguendo la linea adottata dalla nostra associazione, abbiamo deciso di costituire un comitato scientifico multidisciplinare, formato da più esperti in vari campi per la tutela del territorio. È questo il lavoro che fa il nostro coordinamento: collaborare con tutte le figure professionali impegnate nel mondo degli alberi e del paesaggio.”

Gli esperti del comitato scientifico regionale sono i seguenti: Alessia Brignardello, botanico paesaggista, esperta di giardini e paesaggio; Luigi Giannangelo, agronomo del paesaggio, esperto di giardini, arboricoltura e verde urbano; Cristiano del Toro, architetto paesaggista, esperto in eco-landscaping, verde urbano e recupero dell’agrobiodiversità; Luigi Barlafante, perito agrario, esperto di cura del verde e di paesaggio. 

Il comitato scientifico avrà un ruolo consultivo e sarà impegnato nella organizzazione di eventi, convegni, conferenze, attività di educazione ambientale, divulgazione scientifica e culturale sugli alberi e sul paesaggio. “Siamo soddisfatti per questo traguardo raggiunto che riteniamo molto importante per potenziare la nostra attività divulgativa in Abruzzo a favore del verde.”, continua D’Aurelio, “Intanto abbiamo in programma l’organizzazione di diversi eventi per incrementare la cultura degli alberi e la loro conoscenza tecnico-scientifica con particolare riferimento alle criticità del territorio abruzzese.”

Guarda anche

Taglio dei fondi alle Riserve Regionali abruzzesi: le associazioni ambientaliste insorgono

L’Aquila – Un taglio del 22% ai fondi destinati alla gestione delle Riserve Regionali abruzzesi …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *