Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

    L’orrore del nazismo raccontato agli alunni da Franco Casadidio

    Spoltore – Aspettando la giornata della memoria, il 27 gennaio, a Spoltore sono iniziati gli appuntamenti dedicati alla Shoah. Questa mattina (17 gennaio 2024) gli alunni di quinta delle scuole primarie “Balbino Del Nunzio” di Spoltore capoluogo e “Tiziana Fagnani” di Santa Teresa hanno incontrato nella sala consiliare Franco Casadidio, autore del romanzo storico “Il Volo del Canarino” (Drakan Edizioni 2022). 

    Tante le domande e le curiosità suscitate dal libro (i ragazzi lo stanno leggendo in classe) che riporta a un tempo in cui “i bambini non erano tutti uguali”. “Gli ebrei” ha spiegato Casadidio “per i nazisti sono coloro che detengono il potere economico, vogliono dominare il mondo e sono responsabili della sconfitta della Germania nella prima guerra mondiale”, perché “hanno sabotato dall’interno l’esercito tedesco”. Gli ebrei erano distinguibili dal naso molto grande e sono “come funghi velenosi”, vanno “riconosciuti e tolti dagli altri funghi”. Sono così vietati i matrimoni misti, per non mescolare sangue ariano a quello ebreo: chi aveva relazioni con uomini o donne ebree era costretto a sfilare in piazza con il cartello “sono colpevole di aver inquinato la razza”. Tra le 397 leggi varate dai nazisti contro gli ebrei, Casadidio ne ha evidenziate tre: l’obbligo di indossare la stella gialla e di anteporre i nomi Sara e Israel a quelli di battesimo, per fare in modo che un ebreo fosse sempre riconoscibile, anche solo in una lista, e il divieto di possedere animali domestici. “Il volo del canarino” è infatti la fuga che la protagonista, una ragazza ebrea innamorata dell’ariano Jurgen, consente al suo animale domestico, liberandolo dalla gabbia piuttosto che consegnarlo ai nazisti.

    A salutare gli studenti anche il sindaco Chiara Trulli: “E’ importante vedere nei ragazzi un grande interesse su temi così delicati. Hanno una spiccata sensibilità, merito dei loro insegnanti e delle famiglie”. L’assessore alla cultura Nada Di Giandomenico: “anche oggi, in altre parti del mondo, si vivono simili orrori. Perché questo non accada più va alzato il livello culturale”. “Non bisogna mai abbassare l’attenzione su questi temi” aggiunge l’assessore all’istruzione Francesca Sborgia. “La memoria del passato è il primo antidoto contro ogni forma di violenza e discriminazione”.

    Guarda anche

    A Manoppello Patricelli rivela la storia riscoperta di Edvige Mussolini

    Presentazione del saggio L’ombra del Duce di Marco Patricelli, presenti con l’autore Ennio Bellucci e …

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *