Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

Le tradizioni di Sant’Antonio al Museo delle Genti d’Abruzzo

Pescara – E’ una delle feste caratteristiche dell’inverno, che segna l’ascesa al cielo del nuovo sole che si è rigenerato nella notte di Natale. E’ ricca di simboli la tradizione legata alle celebrazioni per Sant’Antonio Abate protettore della casa, intesa come focolare domestico, quindi dell’unione familiare e della prosperità, ma anche del bestiame e degli altri animali domestici. La Fondazione Genti d’Abruzzo, con l’Associazione Astra, dedica a questo evento una giornata particolare, con uno spazio dedicato anche ai ragazzi, proprio per sottolineare il forte valore che lega la regione al santo contadino per eccellenza, portatore di benedizioni, del fuoco benefico e purificatore.

L’aspetto rituale più emblematico, per l’Abruzzo, è rappresentato dall’accensione di grandi falò accesi dai canti di questua , ma soprattutto dalle sacre rappresentazioni in musica che raccontano delle “Tentazioni di Sant’Antonio”.

Domenica 21 gennaio, nel Museo delle Genti d’Abruzzo, dalle 16,30 alle 18, si svolgerà l’attività dedicata ai bambini “Fuochino, fuochetto, fuoco”, un laboratorio a tema alla scoperta delle feste tradizionali legate al fuoco, prima fra tutte proprio quella di Sant’Antonio Abate. A partire dalle 18,30 invece ci sarà la sacra rappresentazione in musica  delle “Tentazioni di Sant’Antonio” messa in scena dal Laboratorio Tradizioni d’Abruzzo “Lu Ramajiette”, che illustra la lotta vittoriosa del santo, aiutato dagli angeli, contro il perfido demonio, dispettoso tentatore. La rappresentazione sarà introdotta dall’antropologa Adriana Gandolfi, presidente di Astra, che racconterà i rituali legati alla tradizione di Sant’Antonio, e da Franca Minnucci che parlerà dei dolci devozionali della tradizione. La rappresentazione è a ingresso gratuito.

“La tradizione di Sant’Antonio è da sempre stata viva in Abruzzo ed è ancora particolarmente forte in molti piccoli centri e tra gli agricoltori – sottolinea il presidente della Fondazione Emilio Della Cagna – ed è per questo che noi vogliamo rafforzare ulteriormente la conoscenza di un sistema di usanze attraverso iniziative di studio e di divulgazione. Abbiamo sempre pensato che il ruolo di un museo non è soltanto quello di conservare, ma anche quello di far conoscere, di trasmettere cultura: una responsabilità che abbiamo soprattutto verso i più giovani. Proprio per i ragazzi, anche in questa occasione, abbiamo pensato a un’attività specifica che, se i familiari lo vorranno, potrà essere introduttiva all’evento del pomeriggio”.

Guarda anche

A Pescara presentazione del libro di Raffaele Cataldi “Malesangue”

Domenica 23 marzo 2025 a Pescara presso il teatro Cordova (Viale Giovanni Bovio, 446) si terrà  la presentazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *