Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 7 Aprile 2025
Ultime Notizie

Inaugurato in via Migliori, il dormitorio comunale di Giulianova

Sette i posti letto in uno spazio dotato di cucina e lavatrice.

Giulianova – È stato inaugurato questa mattina il dormitorio comunale, in via Migliori. Si tratta di una struttura unica, in Provincia di Teramo, l’unica di proprietà pubblica.
Il dormitorio si ispira a modelli di gestione a dimensione familiare. Le persone ospitate non potranno solo trascorrervi la notte, ma avranno modo di abitare h 24 i locali, dotati di servizi, cucina e lavatrice. Una delle finestre si apre sullo stadio Fadini.
Presenti al taglio del nastro, il Sindaco Jwan Costantini, il Vice Sindaco Lidia Albani, l’assessore Soccorsa Ciliberti, il capogruppo consiliare Paolo Vasanella, il parroco di San Flaviano don Enzo Manes, che ha impartito la benedizione. 


” Gli utenti verranno presi in carico dal nostro Servizio Sociale – spiega il Vice Sindaco Lidia Albani – Saranno ammessi dopo un colloquio e dopo l’adesione ad un progetto individualizzato che prevede il raggiungimento, durante la permanenza, di precisi obiettivi. Non si tratta infatti di un’iniziativa di mero assistenzialismo, ma di un accompagnamento finalizzato alla conquista dell’autonomia personale. Due anni fa il Consiglio Comunale ha approvato il regolamento relativo al suo utilizzo. Il tempo massimo di accoglienza, fissato a dodici mesi, potrà subire variazioni in base alle valutazioni delle assistenti sociali, a cui è affidata la supervisione generale.  Il primo   utente entrerà già in serata. Nostra intenzione – prosegue Lidia Albani –  è restituire almeno in parte la serenità a quanti vivono il dramma della mancanza di un tetto. La permanenza nella struttura, per quanto temporanea, permetterà loro di concentrarsi magari sulla formazione professionale o sulla ricerca di un lavoro. Partiamo dunque oggi con molta fiducia, riservandoci la possibilità di apportare modifiche e miglioramenti sulla scorta delle dinamiche osservate.”
Nel dormitorio è garantito l’ utilizzo della lavatrice per l’igiene degli indumenti. Agli utenti è affidata la pulizia ordinaria, mentre una cooperativa si occuperà ogni 15 giorni di quella straordinaria e del cambio delle lenzuola.
“Siamo soddisfatti di questo risultato, – sottolinea il Sindaco Jwan Costantini – frutto di una politica fortemente orientata al sociale. Non è escluso, qualora l’esperienza fosse oltremodo positiva, che altri spazi comunali vengano adibiti allo stesso uso”.

Guarda anche

Inclusione e mobilità: al via il progetto per aiutare i migranti a ottenere la patente di guida B

Pescara – Fondazione Etipubblica, con il progetto “AEL – Agenzia Etica per il Lavoro”, in collaborazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *