Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 7 Aprile 2025
Ultime Notizie

Pescara: ripartono i laboratori gratuiti del progetto TenerAmente

L’iniziativa è rivolta ai bambini da zero a sei anni e ai loro genitori

Pescara – Letture di fiabe, conoscenza della lingua inglese, massaggi infantili e laboratori sensoriali. Sono solo alcune delle attività del ricco calendario stilato dalla cooperativa sociale Orizzonte di Pescara nell’ambito del progetto “TenerAmente verso un’infanzia felice”, selezionato dall’Impresa Sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e che ha l’obiettivo di prevenire e contrastare il maltrattamento infantile e sostenere le famiglie con bambini da 0 a 6 anni in condizione di vulnerabilità. Il progetto, coordinato da Fondazione CESVI e attivato a Pescara, Bari, Catania, Napoli e Bergamo, nella città adriatica vede protagonista la cooperativa sociale Orizzonte che negli ultimi anni ha attivato lo spazio tEssere in via Tavo 248 a Pescara dove organizza una lunga serie di attività rivolta ai più piccoli, ma anche ai loro genitori. 

Si riparte lunedì 15 gennaio alle 18 con il laboratorio “Leggiamo insieme” promosso in collaborazione con la Piccola Libreria Origami di Pescara. Insieme alle operatrici, i bambini da zero a sei anni e i loro genitori avranno la possibilità di fare un tuffo nel fantastico mondo delle fiabe, con l’obiettivo di stimolare la loro fantasia e sviluppare la passione per la lettura. Gli incontri successivi sono in programma l’11 marzo e il 13 maggio. 

Torna anche l’appuntamento con il “Caffè pedagogico” – 20 gennaio, 24 febbraio, 23 marzo e 20 aprile alle ore 10 – un laboratorio rivolto alle mamme e ai papà per condividere l’esperienza di essere genitori e capire meglio i bambini, alla presenza di una pedagogista. Come sempre, le famiglie avranno la possibilità di portare anche i propri bambini che saranno impegnati nel centro giochi con le educatrici.

Tra le novità in programma per il 2024, invece, c’è “English Spark Lab”, incontri di avvicinamento alla lingua inglese. Giochi, nursery rhymes, storie, creatività e tips per i genitori saranno gli strumenti d’eccezione di un percorso tematico tra i suoni e le strutture della nuova lingua, per aprire nuove possibilità di comunicare ai più piccoli. Gli appuntamenti saranno 16, divisi in 4 cicli da 4 incontri ciascuno, ognuno con un albo illustrato come tema conduttore. Si inizia il 17 gennaio e si va avanti ogni mercoledì fino all’8 maggio con incontri da 45 minuti. I bambini saranno divisi in due gruppi: da 18 mesi a 3 anni, con inizio alle 16.30; da 3 a 6 anni, con inizio alle 17.30. 

Per i bambini più piccoli, poi, ci sarà la possibilità di partecipare agli incontri dedicati al massaggio infantile (0-6 mesi) e ai laboratori sensoriali (6-12 mesi). Nel primo caso, si tratta di un’attività ideata per favorire il contatto e la comunicazione che aiuta a comprendere meglio i bisogni del bambino e vivere più serenamente la maternità. Il laboratorio sensoriale, invece, è pensato per aiutare i bambini a scoprire ed esplorare il mondo che li circonda, per stimolare lo sviluppo psicofisico e per migliorare la fiducia in sé stessi. Gli incontri, della durata di circa un’ora con inizio alle 16, si svolgeranno secondo il seguente calendario: 5,12,19 e 26 febbraio, 4 e 11 marzo. 

Proseguono, infine, le attività rivolte ai genitori in condizione di fragilità o temporanea difficoltà, attraverso percorsi di accompagnamento alla genitorialità, assistenza domiciliare e molto altro.

Guarda anche

Inclusione e mobilità: al via il progetto per aiutare i migranti a ottenere la patente di guida B

Pescara – Fondazione Etipubblica, con il progetto “AEL – Agenzia Etica per il Lavoro”, in collaborazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *