Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

Progetto DEPART: due anni di attività per l’inclusione di migranti e rifugiati

Anche il Comune di Avezzano e la Cooperativa Sociale Leonardo tra i partner europei

Avezzano – Contribuire alla concreta inclusione sociale dei migranti e dei rifugiati negli Stati membri dell’Unione europea affinché possano partecipare attivamente alla vita sociale dei territori ospitanti, facendosi portavoce dei propri bisogni. È stato questo il principale obiettivo del progetto europeo DEPART (Developing Effective Policies for migrants and refugees through SAT-based policy making processes), un’iniziativa che, dal gennaio 2022 ad oggi, ha vistoprotagonisti anche il Comune di Avezzano e la Cooperativa Sociale Leonardo, con sede in città. 

Il progetto europeo, finanziato con il Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione e guidato dall’organizzazione greca “Greek Forum of Refugees”, ha coinvolto l’Italia, la Spagna, la Grecia e la Bulgaria, con la partecipazione attiva dei seguenti partner stranieri: l’Università Autonoma di Barcellona, l’associazione spagnola Ascologi, il Comune spagnolo di Girona, l’organizzazione non governativa “Council of Refugee Women” della Bulgaria, il Comune di Atene e il Distretto di Oborishte di Sofia.

Le attività di DEPART e i risultati raggiunti, grazie alla collaborazione costante di tutte le organizzazioni coinvolte nei diversi Paesi europei, sono stati presentati questa mattina, al termine del biennio, nella sala consiliare del Comune di Avezzano, alla presenza dei rappresentanti di tutti i partner dell’iniziativa e del vicesindaco Domenico Di Berardino, intervenuto per un saluto istituzionale. Un’attenzione particolare è stata riservata al SAT della città marsicana, acronimo di Self Advocacy Team, quindi gruppo di auto-advocacy. È stata proprio questa, infatti, la metodologia scelta nel progetto per aumentare il livello di coinvolgimento e la partecipazione consapevole dei migranti e dei rifugiati negli organi consultivi, così da amplificare la loro voce nei processi comunali.

La presenza di Consigli, organi consultivi dei migranti a livello locale, regionale e nazionale, non appare, infatti, sufficiente da sola a garantire una concreta partecipazione dei diretti interessati alla vita sociale e politica cittadina, dal momento che sono diverse le criticità riscontrate. Tra le principali, il fatto che le soluzioni proposte nei Consigli molto raramente vengono tradotte in azioni politiche concrete, che gli stessi Consigli non sempre coinvolgono i beneficiari, piuttosto le Ong che lavorano con loro, che le donne sono scarsamente rappresentate o che, addirittura, le parti interessate, tra cui comunità ospitanti e decisori politici, non conoscono o sottovalutano le potenzialità dei Consigli.

Ostacoli che i partner hanno cercato di superare, dunque, attraverso il progetto DEPART. Tra le finalità principali del percorso europeo, infatti, oltre alla valutazione dei processi di policy making, con l’obiettivo di comprendere gli ostacoli alla rappresentanza e alla partecipazione dei migranti e rifugiati, ci sono anche: l’emancipazione dei beneficiari sui loro diritti, la sensibilizzazione dei responsabili politici e delle istituzioni sull’elaborazione di politiche inclusive e l’implementazione di incontri pilota di co-progettazione da attivare dopo la fine del progetto, così da non disperdere i risultati ottenuti.

Guarda anche

Pasqua: a Pianella torna “Lu Bbongiorne”

Domenica 20 aprile 2025, torna a Pianella la Rappresentazione Storica de ‘Lu Bbongiorne’, giunta alla …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *