Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

Caro mense a Pescara, Adoc Abruzzo: “Il costo del pasto è tra i più alti d’Italia”

La presidente Monica Di Cola: “I bambini non possono essere considerati uno strumento per fare cassa”

Pescara –  Sulla questione caro mense nelle scuole di Pescara, interviene l’associazione dei consumatori Adoc Abruzzo che, insieme ad Adiconsum e Federconsumatori e a nome di tutte le associazioni della Consulta regionale degli utenti e dei consumatori, ha preso parte al consiglio comunale straordinario che si è tenuto ieri nella sala consiliare di Palazzo di Città.

La presidente Adoc Abruzzo Monica Di Cola è intervenuta, ribadendo che “in Italia il prezzo medio di un buono pasto interamente pagato è di 4,13 euro, a fronte dei quasi 6 euro che i genitori saranno costretti a pagare da gennaio 2024 a Pescara. Il servizio di ristorazione scolastica dovrebbe essere considerato  individuale, facoltativo ed extrascolastico ed essere misurato tra i  servizi essenziali delle prestazioni, ai sensi dell’art.117 della Costituzione. Nel frattempo, è indispensabile ampliare le fasce di reddito per le quali è previsto l’accesso gratuito e uniformare le tariffe minime e massime, almeno per aree territoriali”. 5,920 euro è il costo unitario del pasto che le famiglie dovranno pagare per accedere al servizio di refezione scolastica a partire dal prossimo 8 gennaio. Inoltre il nuovo servizio di mensa scolastica sarà biologico, al fine di promuovere il consumo di prodotti biologici e sostenibili per l’ambiente.

“La refezione scolastica e la mensa – ha aggiunto la Di Cola – sono parte della formazione dell’individuo,  del bambino. Garantiscono inoltre pasti sani ed equilibrati in un Paese dove sempre meno famiglie possono assicurare  carne e verdura quotidianamente ai loro ragazzi e dove obesità e disturbi alimentari affliggono sempre più minori. I bambini non possono essere considerati uno strumento per fare cassa. Una sana amministrazione, volendo ricorrere a pasti biologici,  prima di aggravare le famiglie della spesa di questa sana scelta avrebbe dovuto considerare come poter finanziare quei costi aggiuntivi: per esempio ricorrendo al fondo per i pasti biologici nelle mense erogato dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali o candidarsi con un progetto alle risorse delle Pac 21-27 regionali”.

Al consiglio comunale straordinario di ieri hanno partecipato,  oltre alla presidente Adoc Abruzzo, il presidente di Adiconsum Abruzzo Vincenzo Zangardi e il presidente Federconsumatori Abruzzo Francesco Trivelli. E anche molte famiglie che hanno ribadito la necessità di ridurre i costi della refezione scolastica. 

Queste le parole del presidente Trivelli:“Annunciamo l’iniziativa di un’assemblea pubblica che si terrà a breve, della quale informeremo tutte le famiglie coinvolte nella problematica. Durante l’incontro avremo, insieme, la possibilità di formulare una proposta che consenta al Comune di non andare in dissesto finanziario ma garantisca una distribuzione equa e dignitosa della spesa per le famiglie”.

“Alle associazioni dei consumatori abruzzesi non interessano le scaramucce politiche, alle quali spesso assistiamo – conclude Monica Di Cola – ma il rispetto delle famiglie e dei bambini e con esso la tenuta economica e sociale”.

Guarda anche

Pasqua: a Pianella torna “Lu Bbongiorne”

Domenica 20 aprile 2025, torna a Pianella la Rappresentazione Storica de ‘Lu Bbongiorne’, giunta alla …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *