Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 6 Aprile 2025
Ultime Notizie

Via libera dell’Arap ai crediti incagliati da Superbonus

La CNA: «Bene, ma ora seguano altri enti»

PESCARA – «Il via libera deciso dall’Arap per l’acquisto di 20 milioni di crediti fiscali incagliati derivanti dal Superbonus 110% è una prima buona notizia: adesso auspichiamo che altre aziende controllate dalla Regione Abruzzo seguano il suo esempio, in modo da incrementare questo tesoretto ed alleggerendo il più possibile la difficile situazione in cui versano le aziende abruzzesi a causa dello stop improvviso decretato al provvedimento dal Governo». 

Lo afferma il vice-direttore regionale della CNA Abruzzo, Silvio Calice, che è anche il responsabile di CNA Costruzioni Abruzzo, secondo cui «insieme ad altre sigle del mondo associativo dell’edilizia abruzzese, all’atto dell’approvazione unanime da parte del Consiglio regionale della legge il 17 ottobre scorso, avevamo salutato con favore questo provvedimento, giudicandolo di buon senso. E questo pur sapendo che avrebbe rappresentato, in ragione del volume dei crediti non ampissimi che enti e società controllati dalla Regione possono assorbire, un contributo limitato».

«Ora – conclude Calice – se da una parte continuiamo a insistere perché il Governo nazionale proroghi la scadenza del Superbonus in modo da garantire almeno la conclusione dei lavori avviati nei condomini, per quel che riguarda l’Abruzzo ci attendiamo che la strada aperta dall’Arap sia seguita da tutte le altre società pubbliche controllate e partecipate dalla Regione. E con loro anche dalle municipalizzate degli enti locali: questo potrebbe generare una massa di risorse interessante, facendo dell’Abruzzo un esempio virtuoso positivo per tutte le regioni italiane».

Guarda anche

Promozione turistica e bandi: sinergia tra Regione e Cna Abruzzo

Positivo confronto questa mattina a Pescara con il Sottosegretario Daniele D’Amario Pescara – Rafforzare la …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *