Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 7 Aprile 2025
Ultime Notizie

Teramo, PUMS: confronto in Ateneo con i gruppi studenteschi

I rappresentanti degli studenti: “Bene il PUMS che va accompagnato da un potenziamento del sistema di trasporto pubblico e maggiori collegamenti con le sedi universitarie”.

Teramo – Prosegue il confronto partecipativo sul PUMS,  il piano urbano della mobilità sostenibile, che ieri pomeriggio è stato oggetto di un confronto all’Università con i gruppi studenteschi. 

Nel corso dell’incontro i rappresentanti degli studenti, nell’evidenziare la soddisfazione per il loro coinvolgimento nella definizione dell’importante strumento di programmazione del territorio, hanno accolto positivamente le azioni previste nel PUMS e in particolare la volontà di promuovere la mobilità sostenibile, di restituire spazi della città alla piena fruizione da parte dei cittadini, la rivitalizzazione della città che ne deriverebbe e la rivoluzione culturale per le future generazioni. Allo stesso tempo, hanno sottolineato la necessità di integrare il piano  con alcuni interventi, tra i quali il potenziamento del sistema di trasporto pubblico locale, con maggiori corse da e verso Colleparco e dai quartieri periferici al centro, anche nelle ore serali e durante il fine settimana, il miglioramento del collegamento tra i diversi poli universitari e tra questi ultimi e il centro cittadino, l’istituzione di maggiori corse di collegamento tra le varie zone della città, la promozione sia dell’istituzione di un abbonamento espressamente dedicato agli studenti universitari sia del biglietto unico per i trasporti. 

Al termine dell’incontro, al quale oltre al Sindaco Gianguido D’Alberto e all’Assessore Antonio Filipponi hanno partecipato anche il Consigliere comunale Michele Raiola e, in collegamento telefonico, l’Assessore Alessandra Ferri, gli studenti hanno evidenziato la volontà di approfondire ulteriormente il piano e di redigere un documento con tutte le osservazioni da proporre all’Amministrazione. 

Si è trattato di un incontro particolarmente importante e proficuo – sottolineano il Sindaco e l’Assessore Antonio Filipponi – in quanto ci ha dato l’opportunità di avviare un confronto con gli studenti e raccogliere le loro istanze e i loro suggerimenti. Questa interlocuzione proseguirà nelle prossime settimane, con l’obiettivo di arrivare ad approvare un PUMS che sia davvero strumento di crescita e valorizzazione del territorio e che coniughi l’esigenza di un sistema di mobilità sempre più sostenibile con le esigenze dei cittadini. Teramo città universitaria vuol dire anche questo: lavorare insieme agli studenti, che rappresentano il futuro del nostro paese, per una città sempre più smart e sostenibile”.

Guarda anche

Stella Maris: partono i lavori per la riqualificazione

ENTRO UN ANNO UN POLO DIDATTICO E CULTURALE APERTO ALLA CITTÀ  Montesilvano – L’aeroplanino tornerà …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *