Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 14 Aprile 2025
Ultime Notizie

Nasce Duilia, il progetto Cpo della Uil Abruzzo contro abusi e violenza sui luoghi di lavoro

Per sensibilizzare lavoratrici, lavoratori e datori di lavoro al fine di raggiungere una condizione di pari opportunità per uomini e donne nel rispetto del genere

Pescara – Si chiama Duiliail progetto che il Coordinamento Pari Opportunità della Uil Abruzzo ha voluto lanciare in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donneed è un’iniziativa che propone una serie di strategie di difesa da violenza, mobbing e stalking sui luoghi di lavoro. L’obiettivo è quello di garantire un ambiente di lavoro sano, privo di fattori di discriminazione e di qualsiasi forma di violenza, fisica o psicologica, anche allo scopo di migliorare la produttività e la qualità delle prestazioni, riducendo, allo stesso tempo, il rischio di infortuni e malattie professionali.

Abbiamo scelto di lanciare la campagna il 25 novembre perché molte donne sono vittime di violenza sui luoghi di lavoro – spiega Gianna Tollis del Coordinamento regionale Pari Opportunità Uil Abruzzo -. La Giornata di oggi è il momento toccante in cui si ricordano le vittime, cioè quelle donne morte con l’unica colpa di amare uomini che altro non sono che figli di una cultura patriarcale, purtroppo ancora molto radicata nella nostra ItaliaIl sindacato non può restare indifferente a questa strage e con il suo Coordinamento Pari Opportunità lavora quotidianamente per migliorare la condizione della donna nel mondo del lavoro, per sensibilizzare lavoratrici, lavoratori e datori di lavoro al fine di raggiungere una condizione di pari opportunità per uomini e donne nel rispetto del genere”. 

“Per questo – dice – abbiamo realizzato un opuscolo facilmente fruibile che affronta lo spinoso argomento delle molestie sul luogo di lavoro. Partendo dal presupposto che tutti dovremmo tendere a lavorare in un ambiente sicuro, sia dal punto di vista fisico ma anche psicologico, relazionale e sociale, la molestia in ambito lavorativo rappresenta ancora un problema di salute e di sicurezza. L’obiettivo del nostro lavoro è  di spiegare alla vittima quali sono i segnali da riconoscere perchè spesso l’atto discriminatorio è subdolo, agito con circospezione. Intendiamo, inoltre, aiutare la vittima, dopo aver preso coscienza, a formulare una denuncia efficace affinchè quell’immenso sommerso che caratterizza il problema inizi ad emergere. In calce, poi, per non lasciare da sola la vittima, abbiamo creato una rete di aiuto a cui ci si può rivolgere con la certezza di trovare competenze e sensibilità.  Non dimentichiamo, però, che un fattore di rischio in ambito lavorativo è anche la violenza domestica che costringe le donne a vivere in una condizione di stress continuo che si riverbera anche negativamente sulla prestazione lavorativa; per questo motivo, tra le righe, l’opuscolo intende rilasciare pillole di consapevolezza al fine di far prendere coscienza alla donna che potrebbe formulare un richiesta di aiuto per uscire dalla relazione violenta”.

“Un lavoro, quello del Coordinamento Pari Opportunità della UIL Abruzzo – conclude Gianna Tollis –  che si inserisce perfettamente  nella campagna Zero morti sul lavoro lanciata dalla Uil tre anni fa. Siamo il sindacato delle persone e il nostro lavoro quotidiano è teso a migliorare le condizioni lavorative e sociali di ciascun individuo al fine di restituire a ciascuno la dignità di persona anche in un’ottica di genere, che sempre pervade le iniziative della Uil Abruzzo”.

Guarda anche

Un incontro per la legalità: Pinuccio e Lella Fazio al “Forti” di Teramo

Teramo – Un momento di profonda riflessione e commozione ha caratterizzato l’incontro di ieri, venerdì …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *