Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 7 Aprile 2025
Ultime Notizie

A Pescara, nasce l’hub per l’innovazione del sistema camerale italiano

Grande partecipazione a Visionaria al Porto turistico Marina di Pescara, in programma fino al 24 novembre, che diventa il punto di riferimento per tutte le camere di commercio in materia di sostenibilità ed innovazione

Pescara – «Visionaria sia il miglio che indichi la strada da percorrere». È con queste parole che Giuseppe Tripoli, segretario generale di Unioncamere, apre la terza edizione di Visionaria, esprimendo piena soddisfazione per questo evento che sta diventando punto di riferimento nazionale per l’innovazione. «Visionaria – continua – è l’emblema di quello che le Camere di commercio dovranno fare per essere di supporto alle PMI. La sostenibilità non è come cento anni fa il limite allo sviluppo ma la leva che triplica i benefici».

La sostenibilità è il tema portante di questa terza edizione del festival di innovazione camerale ed è stato sulla sostenibilità che il moderatore della prima giornata, il giornalista Massimo Cerofolini, conduttore di Eta Beta, format rai dedicato alle nuove frontiere informatiche, ha concentrato il suo intervento mostrando come ambiente e tecnologia siano ormai le facce di una stessa medaglia, quella del futuro, che avvicina realtà opposte come Singapore ed Amazzonia.

Dalla sostenibilità alla transizione energetica con una tavola rotonda, presieduta dal presidente Gennaro Strever, in cui sono intervenuti Antonio Romeo, direttore Dintec, Paolo Arrigoni, presidente GSE, Roberto Spezie responsabile tecnologie Terna Spa, il professore a contratto dell’Università di Bologna Gagliano ed il presidente di Legambiente Abruzzo Giuseppe Di Marco.

Il programma di Visionaria è proseguito nel pomeriggio con il Premio Visionaria, il premio dei premi dedicato alla migliore idea e start up di impresa, frutto di una prima selezione da parte delle competizioni sull’innovazione tecnologica in Abruzzo. Prosegue, domani mattina, con il Premio Storie di Alternanza rivolto agli studenti di scuole superiori per la valorizzazione dei migliori percorsi di alternanza scuola lavoro e, nel pomeriggio, con le opportunità ICE – Istituto commercio estero per l’internazionalizzazione delle imprese ed il Giro delle donne che fanno impresa con il responsabile innovazione di Invitalia Luigi Gallo che sarà presente, a Visionaria, per presentare tutti i nuovi finanziamenti per l’imprenditoria femminile. Visionaria chiuderà il 24 novembre con la tappa di SMAU in Abruzzo.

Il presidente Gennaro Strever:«Voglio ricordare che, tre anni fa, quando nel pieno del lockdown ci saremmo potuti nascondere nelle nostre zone di comfort, abbiamo deciso di saltare oltre lo steccato, coscienti che era arrivato il momento di dare il nostro contributo per affrontare una serie di questioni non più rinviabili nel nostro Paese. Come, per esempio, l’accelerazione della digitalizzazione, la difesa  dell’ambiente, il dialogo con i giovani, la valorizzazione dell’imprenditoria femminile.  Ma, soprattutto, il problema energetico che ancora oggi ci fa tremare le gambe se immaginiamo il peggio che potrebbe accadere. Tutti temi che erano stati messi in secondo piano e che, nel silenzio, di quelle giornate, scuotevano le nostre coscienze.  Allora, anziché limitarci a fare l’ordinario abbiamo pensato di realizzare qualcosa di straordinario, ideando Visionaria».

Marsilio “Nuova programmazione fondi europei 21-27 chiave di volta per transizione energetica”

Pescara – Il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, intervenendo, questa mattina, a Pescara, a Visionaria – Adriatic Innovation Forum, ha sottolineato che “la Regione sta accompagnando il processo di sviluppo legato all’innovazione attraverso la programmazione dei fondi europei. Nel ciclo 21-27, – ha proseguito – sono centrali i temi della transizione digitale, di quella ambientale ed ecologica e della riconversione industriale e dell’innovazione verso l’elettrico e verso il risparmio energetico nel settore dell’automotive. Ieri, – ha aggiunto – abbiamo approvato la legge urbanistica regionale dopo 40 anni, una legge che dai tempi dell’espansione edilizia, a volte anche indiscriminata, ci conduce verso i principi del consumo di suolo zero, della riconversione, della rigenerazione urbana, della incentivazione di tecnologie e materiali usati in edilizia e in architettura che possano migliorare l’impronta ambientale. Noi siamo anche capofila di progetti importanti come quello Life3H, che è un progetto europeo di cui la Regione Abruzzo è capofila, un progetto che coinvolge tre Regioni, aziende pubbliche e private e Atenei importanti. In Abruzzo questo progetto – ha concluso – si concretizza con la realizzazione di produzione e distribuzione di idrogeno per autobus che saranno operativi nella zona dell’Altopiano delle Rocche, nel parco regionale Sirente-Velino. Quindi in un’area parco azzereremo le emissioni di CO2 con questa trazione”.

Guarda anche

Promozione turistica e bandi: sinergia tra Regione e Cna Abruzzo

Positivo confronto questa mattina a Pescara con il Sottosegretario Daniele D’Amario Pescara – Rafforzare la …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *