Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 7 Aprile 2025
Ultime Notizie

PNRR a Montesilvano: emergenza o eccesso? critiche dall’Arch. Giuseppe Di Giampietro

Montesilvano -Il progetto di costruzione del centro sportivo “outdoor” di via Alfieri, a Montesilvano. finanziato con quasi 2 milioni di euro di fondi PNRR ha sollevato interrogativi e critiche da parte dell’Arch. Giuseppe Di Giampietro (Webstrade – Comitato di quartiere Saline.Marina.PP1 Montesilvano). Secondo il professionista, il processo di realizzazione di questo impianto, destinato a diventare un pattinodromo in Zona PP1, ha evidenziato lacune e discordanze rispetto ai principi del Green Deal Europeo.

“Senza discussione pubblica dei progetti, senza controllo, senza partecipazione. Talvolta con clamorosi errori progettuali. Il caso del centro sportivo ‘outdoor’ di via Alfieri, a Montesilvano,” afferma l’Arch. Giuseppe di Giampietro.

Il progetto, situato in un’area strategica tra il vecchio campo sportivo e le palazzine a mare, dovrebbe completare una rete di servizi per un quartiere turistico moderno. Tuttavia, secondo Di Giampietro, la zona manca di elementi chiave, come una rete di parchi interconnessi, corridoi ecologici e percorsi ciclopedonali, rendendo l’investimento discutibile. “La mancanza di una rete di parchi interconnessi e di percorsi ciclopedonali è evidente. Qualcuno sostiene che ‘non c’è nemmeno un parchetto dove giocare una partita di calciotto” afferma il professionista evidenziando come il punto centrale delle critiche riguarda l’approccio al verde esistente, in particolare l’abbattimento di alberi autoctoni anziani. L’Architetto sottolinea che il progetto non rispetta i criteri del “Do No Significant Harm” dei progetti PNRR, ignorando il valore ecologico e storico degli alberi presenti. “Ci si stupisce –precisa-che dei progettisti che devono rispettare i criteri DNSH dei progetti PNRR abbiamo fatto un progetto così costoso per un’area sportiva all’aperto senza inserire e valorizzare i pochi elementi ambientali presenti”.

Richiamando anche il Regolamento comunale del Verde del 2011, che sottolinea l’importanza della tutela del verde esistente aggiunge, “Il cittadino è chiamato a difendere il verde da qualsiasi azione che vada contro i principi di tutela ecologico ambientale”. Infine, Di Giampietro pone l’attenzione sulla necessità di adottare nuovi standard urbanistici ispirati al New European Green Deal, sottolineando l’importanza degli alberi come risorsa naturale efficiente per il benessere ambientale ed economico. “In Europa si parla di ‘New European Green Deal’, di transizione ecologica, lotta ai cambiamenti climatici, forestazione urbana. L’Europa non è ancora arrivata a Montesilvano?” conclude Di Giampietro.

Guarda anche

Stella Maris: partono i lavori per la riqualificazione

ENTRO UN ANNO UN POLO DIDATTICO E CULTURALE APERTO ALLA CITTÀ  Montesilvano – L’aeroplanino tornerà …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *