Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

Don Fortunato Di Noto, domani a L’Aquila

A Palazzo Fibbioni, martedì 14 novembre, alle 12, l’incontro con il sacerdote che lotta contro pedofilia e pedopornografia in Italia e nel mondo

L’Aquila – La pedopornografia non è solo un turpe reato. E’ anche un grande affare gestito dalle mafie che nei paesi più poveri del mondo sequestrano, torturano, uccidono bambine e bambini tra gli 8 e 14 anni per produrre immagini o video che li riprendono in comportamenti sessualmente espliciti. La pedopornografia in Italia coinvolge in un losco e lucroso traffico più di 100mila persone e solo nel corso del 2022 sono stati 6.956 i casi di pedopornografia trattati dalla Polizia Postale (5316 nel 2021 e 3243 nel 2020). Dieci miliardi di dollari: tanto fattura, secondo le stime dell’ONU, questa industria dello sfruttamento sessuale dei minori.

In prima fila contro la tratta dei minori destinati al mercato nazionale e internazionale della prostituzione indirizzato ai pedofili c’è Don Fortunato Di Noto, sacerdote siciliano, da più di 30 anni impegnato al contrasto della pedopornografia, fondatore della associazione “Meter” impegnata nella tutela dell’infanzia con il supporto della Conferenza Episcopale Italiana.

Don Fortunato Di Noto sarà domani a L’Aquila per l”iniziativa promossa dal “Premio Borsellino tutto l’anno” reduce dal successo della cerimonia di premiazione dello scorso 28 ottobre: domani, martedì 14 novembre, a Palazzo Fibbioni, alle ore 12, ci sarà un incontro pubblico cui prenderà parte anche don Maurizio Patriciello, il coraggioso sacerdote di Caivano “garante” del Premio Borsellino, che da tempo denuncia il degrado nelle periferie, l’eco business mafioso nelle “terre dei fuochi” e che nei giorni scorsi ha denunciato il traffico di video porno che interessavano i minori della sua città.

Il “Premio Borsellino tutto l’anno” riprende le proprie iniziative all’interno delle Scuole con l’obiettivo di non abbassare mai la guardia e garantire, a livello educativo e preventivo, una serie di impegni formativi per contenere e diminuire il fenomeno della pedopornografia o almeno per rendere i ragazzi più consapevoli della gravità del grooming (l’adescamento) ed incoraggiare un utilizzo consapevole dei social.

Don Fortunato Di Noto

Don Fortunato Di Noto è ritenuto il massimo esperto mondiale nel contrasto alla pedofilia e ha stilato un protocollo ufficiale di lavoro con la Polizia Postale italiana e con decine di polizie a livello internazionale; docente all’università pontificia, è membro dell’Osservatorio Nazionale sull’Infanzia presso il Ministero delle comunicazioni, delComitato Scientifico per la Lotta alla Pedofilia istituito dallaPresidenza del Consiglio dei ministri, e dell’Osservatorio Nazionale contro la Pedofilia del Ministero dell’Interno.

Guarda anche

Inclusione e mobilità: al via il progetto per aiutare i migranti a ottenere la patente di guida B

Pescara – Fondazione Etipubblica, con il progetto “AEL – Agenzia Etica per il Lavoro”, in collaborazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *