Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 10 Aprile 2025
Ultime Notizie

Al via i lavori per la V edizione dell’Abruzzo Pride

IL COORDINAMENTO PER L’ABRUZZO PRIDE ANNUNCIA UFFICIALMENTE L’INIZIO DEI LAVORI PER LA QUINTA EDIZIONE DELL’ABRUZZO PRIDE A PESCARA IL 29 GIUGNO 2024.

Pescara – “Cinque anni fa, il viaggio di orgoglio e celebrazione ha avuto inizio proprio qui, tra le strade di Pescara, e con entusiasmo torneremo lì dove tutto è iniziato per una ancora più memorabile Edizione.”

Così il Coordinamento Abruzzo Pride che spiegano come l’evento fin dall’inizio sia stato costituito da un movimento sempre più territoriale e con forza dal basso. Sin dal 2020, ha abbracciato un approccio inclusivo e ha rifiutato il concetto, spesso presente in altri Pride nazionali, inerente la presenza delle cosiddette “Madrine” o “Padrini” della manifestazione, «consideriamo il Pride appartenente all’intera comunità: tutte e tutti noi siamo tali in egual misura.» Spiegano i coordinatori aggiungendo: « Questa filosofia incentrata sulla partecipazione collettiva rimane al centro delle nostre azioni. Con il nostro processo creativo e aperto, l’Abruzzo Pride ha ottenuto un notevole successo l’anno scorso, con oltre 100 adesioni provenienti da ogni realtà. Ciò dimostra quanto sia importante coinvolgere attivamente la comunità nel plasmare l’intero evento, dalla Pride Week alla Marcia finale. Continueremo a percorrere questa strada per rendere il Pride 2024 un evento ancora più forte, gentile e orgoglioso.»

Dal coordinamento, l’invito per tutti ad partecipare per poter contribuire a rendere l’Abruzzo Pride 2024 un evento indimenticabile.  «Ulteriori aggiornamenti per partecipare a questa celebrazione straordinaria verranno diramati attraverso i nostri canali social ufficiali e il nostro sito www.abruzzopride.it». Concludono.

Il Coordinamento Abruzzo Pride è un’ associazione riconosciuta di promozione sociale in attività in Abruzzo dal 2020 composta attualmente dalle associazioni territoriali Arcigay Chieti – Sylvia Rivera, Arcigay L’Aquila – Massimo Consoli, La Virtuosa – Arcigay Teramo, Jonathan – Diritti in Movimento, Marsica LGBT, Mazì – Arcigay Pescara, Presenza Femminista con lo scopo di garantire alle persone lesbiche, gay, bisessuali, trans*, queer, intersex, asessuali e tutte le soggettività che compongono la nostra comunità, la stessa possibilità di accesso alla felicità e alla loro libera autodeterminazione. Per una società laica, democratica e rispettosa dei diritti umani. I valori su cui si fonda l’azione del Coordinamento Abruzzo Pride ETS sono il rispetto e la promozione dei diritti umani e civili, la libertà, l’uguaglianza, la solidarietà, l’antifascismo, la non violenza, la pace, il rifiuto di ogni totalitarismo, l’inclusione sociale di ogni persona e il rifiuto di ogni discriminazione, il sereno rapporto fra ogni individuo e l’ambiente sociale e naturale, la laicità e la democraticità.

Guarda anche

Inclusione e mobilità: al via il progetto per aiutare i migranti a ottenere la patente di guida B

Pescara – Fondazione Etipubblica, con il progetto “AEL – Agenzia Etica per il Lavoro”, in collaborazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *