Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 5 Aprile 2025
Ultime Notizie

“Zittita!”, premiata dall’Università ‘Aldo Moro’ di Bari la giornalista abruzzese Pelliccione

Bari – La giornalista e scrittrice abruzzese, Monica Pelliccione, è stata insignita del Premio all’eccellenza dell’Università degli studi “Aldo Moro” di Bari per l’opera “Zittita!”, che affronta il tema della violenza fisica e psicologica sulle donne. Il riconoscimento è stato conferito nell’ambito del Premio Accademico internazionale di letteratura contemporanea Lucius Annaeus Seneca dell’Accademia delle arti e delle scienze filosofiche.

Il prestigioso premio ha l’alto patrocinio del Parlamento Europeo, della Presidenza del Consiglio dei ministri, del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, del ministero della Cultura, dell’Accademia mondiale della poesia e delle Università di Bari e di Foggia. Questa la motivazione del premio: “Una storia costruita sulla sopraffazione e sull’esercizio di un potere immondo e vizioso, L’autrice, con la ricchezza di un fraseggio intenso, emotivamente trascinante e un’aggettivazione sempre eloquente e figurativa, dipinge tanto gli abbandoni malsani del vessatore, quanto le sensazioni che si dipanano nella mente, nell’anima e nel corpo dell’oppressa”. La commissione, presieduta da Pasquale Panella, Rettore dei Collegi dello Stato, è composta tra gli altri da Adolfo Nicola Abate, giornalista, Antonio Montrone, saggista, autore e regista teatrale, Barbara Agradi, consigliere del Senato Accademico dell’Accademia delle Arti e delle Scienze Filosofiche di Bar, Cheikh Tidiane Gaye, presidente Premio Internazionale di Poesia “Leopold Sedar Senghor”, Domenico Pisana, saggista e critico letterario, Elide Giordani, giornalista de “Il Resto del Carlino”, Enrico Cipollini, filosofo, Giuseppe Bonifacino, docente di Letteratura italiana Moderna e Contemporanea  Università “Aldo Moro” di Bari, Luigi EnnioSpinelli , Corte d’Appello di Bari (Toga d’oro nel 2015), Michele Petullà, giornalista, sociologo e componente del Consiglio Direttivo dell’Associazione Sociologi Italian, Massimo Massa, ProRettore dell’Accademia delle Arti e delle Scienze Filosofiche di Bari, Silvia Giampà, avvocato del Foro di Como, Tonia d’Angelo, attrice, regista teatrale e Walter Scudero, saggista e membro ordinario della Società di Storia Patria per la Puglia. 

Guarda anche

A Pescara presentazione del libro di Raffaele Cataldi “Malesangue”

Domenica 23 marzo 2025 a Pescara presso il teatro Cordova (Viale Giovanni Bovio, 446) si terrà  la presentazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *