Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

“ECOSHOCK” Giuseppe Caporale presenta il suo libro a Spoltore

Spoltore – Giuseppe Caporale, per anni cronista di Repubblica e tra i fondatori dell’osservatorio economico sociale Riparte l’Italia, sarà a Spoltore venerdì 10 novembre per presentare “Ecoshock. Come cambiare il destino dell’Italia al centro della crisi climatica” edito quest’anno per i tipi di Rubbettino.

L’appuntamento è in Sala Consiliare alle ore 18.00. Caporale dialogherà con Piero Di Carlo, professore ordinario di fisica dell’atmosfera e climatologia all’Università ‘G. d’Annunzio’ di Chieti-Pescara. Il tema del cambiamento climatico viene affrontato in Ecoshock focalizzando su cause e sintomi cruciali dell’emergenza in atto. Dalla scomparsa dei ghiacciai alle minacce per Venezia, dai ritardi nelle energie rinnovabili alle nuove sfide per l’economia, sulla scia dei recenti disastri della Marmolada e delle Marche, Caporale porta avanti il suo racconto con la chiarezza giornalistica e l’ansia di capire che – in fondo – questo destino accomuna tutti noi e che questo conto alla rovescia verso la possibile apocalisse ci chiama a una nuova assunzione di responsabilità e consapevolezza. Partecipano per i saluti il sindaco Chiara Trulli, l’assessore alla cultura Nada Di Giandomenico, il consigliere Daniele Di Luca. Modera il confronto il giornalista Maurizio Di Fazio.

“Questo sarà solo il primo di una serie di incontri che dedichiamo al tema della ambiente e della sostenibilità” spiega il sindaco Trulli. “Vogliamo lanciare messaggi per informare e sensibilizzare su temi che sono cruciali come il cambiamento climatico, l’inquinamento ma anche l’impatto dell’agricoltura intensiva sull’ambiente. Apriamo con questo libro un ciclo di presentazioni che va nella direzione di costruire una comunità pensante e attenta ai bisogni del pianeta”.

Guarda anche

Taglio dei fondi alle Riserve Regionali abruzzesi: le associazioni ambientaliste insorgono

L’Aquila – Un taglio del 22% ai fondi destinati alla gestione delle Riserve Regionali abruzzesi …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *