Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

Pescara, cantiere mediamuseum: D’Alfonso “dopo quattro settimane è fermo”

D’Alfonso “un chiaro segnale dell’indifferenza della giunta comunale”

Pescara – “Dal 9 ottobre scorso la parte di piazza Alessandrini e il tratto di via Vittoria Colonna che circondano il Mediamuseum sono sotto sequestro da parte di un cantiere in cui non si lavora. Una rete metallica circonda l’edificio ma non vi sono operai in attività. Il Comune ha fissato al 15 luglio 2024 il termine dei lavori ma, se si procede di questo passo, la riapertura dell’area al pubblico potrebbe slittare al 2025 o peggio.”

Così l’On. Luciano D’Alfonso commenta lo stallo riguardante la riqualificazione della piazza antistante diventata necessaria, perché il degrado regnava incontrastato.
«Per anni il Mediamuseum ha resistito stoicamente –aggiunge il deputato Dem– in quella sorta di Gaza che si era creata davanti alla struttura, continuando a prestare la sua opera meritoria di fulcro culturale.
Un cantiere non serve a far parlare di sé sui giornali, né a mostrare ai cittadini che si sta facendo qualcosa, magari tardivamente, come uno studente che ai primi di giugno cerca di porre riparo ai brutti voti conseguiti durante tutto l’arco dell’anno scolastico. Un cantiere è il frutto di un’amministrazione che verifica i bisogni della città, decide, progetta, appalta e poi controlla che i lavori vengano fatti come si deve.» 

Secondo D’Alfonso in virtù di questo l’immagine che ci restituisce l’odierna piazza Alessandrini è quella che definisce1 di un governo comunale sciatto, indifferente, che pensa che le opere nascano da sole. E’ l’ennesima riprova dell’incapacità di questa giunta balneare, e i pescaresi stanno facendo il conto alla rovescia perché non vedono l’ora di realizzare un rinnovamento integrale che consenta a viale Marconi di essere semplicemente una via, e ai siti di cantiere di essere un luogo di lavoro pacificato.»

Guarda anche

Pescara, dal 26 marzo partono i lavori di TERNA e il piano di asfaltature

Pescara – Partono i lavori in via Caravaggio (domani) e in via del Santuario (dal …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *