Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 3 Aprile 2025
Ultime Notizie

    Il verde a Pescara. Il Co.n.al.pa. “Il Comune ignora il significato di “infrastruttura verde”

    Pescara – «Sono tempi negativi per il verde cittadino a Pescara. Troppi gli interventi devastanti come quelli di Via Primo Vere e Piazza Sacro Cuore. Azioni di restyling che mirano a cambiare radicalmente l’immagine della città ignorando al tempo stesso il bisogno di costruire vere infrastrutture verdi per la comunità.»

    È quanto dichiara la sezione pescarese del Co.n.al.pa. (Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio). 
    “Siamo molto preoccupati per questa escalation contro il verde cittadino”, commenta l’associazione in una nota, “Vediamo tanta devastazione, alberi storici tagliati, Piazza Sacro Cuore che sembra un campo di battaglia e poi tante altre criticità sul verde urbano. Manca proprio il concetto di infrastruttura verde come qualcosa di imprescindibile e fondamentale per la città.” 


    “Vogliamo ricordarlo, nuovamente, il significato e il valore di “infrastruttura verde” che riguarda appunto un articolato patrimonio arboreo con molteplici servizi ecosistemici quali la mitigazione dell’inquinamento e dell’isola di calore urbana accanto al valore estetico e ricreativo.”
    “Le infrastrutture verdi sono composte da diverse tipologie di alberi e arbusti con valore prima di tutto ecologico, che devono migliorare le criticità del tessuto urbano e combattere lo smog. Tutte specie che dovrebbero essere scelte per produrre benefici a favore della città.”
    “Nella nostra città assistiamo all’inserimento di piante che hanno più un valore estetico che ecologico, scelte principalmente come arredo.” continua l’associazione, “L’albero non è al centro dell’attenzione, è relegato a comparsa. C’è un continuo declassamento degli alberi in quanto esseri viventi, sistemati come oggetti di decoro urbano in piccoli spazi verdi. Non si comprende invece che la città ha proprio bisogno di boschi urbani, forestazione, suolo libero da cemento e asfalto e poi alternanza di alberi, arbusti e siepi lungo le strade trafficate  per creare barriere verdi. Tutte azioni possibili che potrebbero migliorare di molto il tessuto urbano e sociale della città.”
    “Fa male vedere tronchi di alberi tagliati a Piazza Sacro Cuore”, conclude l’associazione, “E’ questo il futuro che ci aspetta? Non siamo d’accordo con queste azioni fuori luogo. Assalto ai parchi, taglio di alberi e così via. La nostra città ha bisogno di infrastrutture verdi ben progettate e gestite. La città deve “respirare” nel vero senso del termine. È l’unica alternativa a una totale cementificazione.”

    Guarda anche

    Taglio dei fondi alle Riserve Regionali abruzzesi: le associazioni ambientaliste insorgono

    L’Aquila – Un taglio del 22% ai fondi destinati alla gestione delle Riserve Regionali abruzzesi …

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *