Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

Olivicoltura: Emanuele Imprudente al convegno sull’olio il 6 novembre all’Aquila

Loreto Aprutino

L’Aquila–  “Archidipno – ovvero dell’insalata e dell’uso di essa” è il titolo del convegno che si terrà lunedì 6 novembre con inizio alle 17 nella Sala Ipogea di Palazzo dell’Emiciclo all’Aquila, con cui l’Accademia Medica Aquilana “Salvatore Tommasi” si propone di approfondire la conoscenza del mondo oleario e delle proprietà nutrizionali dell’olio.


All’evento parteciperà l’assessore regionale all’Agricoltura e Alimentazione, Emanuele Imprudente, che fornirà dati, oltre che sui riflessi economici e occupazionali, sulla produzione olearia abruzzese che si sta attestando su posizioni di tutto rilievo su base nazionale ed europea.
“La produzione olivicola abruzzese” ha spiegato Emanuele Imprudente, “da sempre rappresenta uno dei settori trainanti della nostra economia, tanto da porre l’intero comparto olivicolo abruzzese, comprendente la coltivazione della pianta e la produzione dell’olio, tra i primi dieci posti in Italia in rapporto alle superfici coltivate”.
Alla kermesse di lunedì, che sarà introdotta da Franco Marinangeli, Professore Ordinario Università dell’Aquila, hanno dato la loro adesione Leonardo Seghetti, Docente di Chimica e Accademico della Cucina Italiana, Andrea Di Giovanni, Archeologa, Mauro Maccarrone, Professore Ordinario Università dell’Aquila, Gaetano Carboni, produttore oleario e titolare del museo dell’olio a Loreto Aprutino, Davide Grassi, Professore Associato Università dell’Aquila.
Le conclusioni, in campo enogastronomico, saranno a cura dello Chef William Zonfa, testimonial dell’Accademia Medica il quale, oltre che dissertare sulle proprietà dell’olio, offrirà a tutti i presenti un esclusivo dolce a base di olio nuovo, ideato e confezionato appositamente per l’occasione nelle cucine del Ristorante “Palazzo Micheletti”.

L’evento si terrà grazie al sostegno del Consiglio e della Giunta regionale, della Asl Avezzano-Sulmona-L’Aquila, del Comune e dell’Università dell’Aquila, del Banco Marchigiano. 

Guarda anche

Magnacca sui possibili scenari dopo l’imposizione dei dazi da parte di Trump

Pescara – “Ritengo che sia saggio preoccuparsi delle possibili conseguenze che potrebbero ricadere sull’economia abruzzese …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *