Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

Sulmona evento finale del progetto MILIA

Pescara – Offrire ai detenuti del carcere di Sulmona una possibilità lavorativa alla fine del percorso di detenzione. E’ il cuore del progetto MILIA – Modelli sperimentali di intervento per il lavoro e l’inclusione attiva delle persone in esecuzione penale – realizzato dalla Regione Abruzzo, in collaborazione con il ministero di Grazia e Giustizia e le regioni Puglia, nel ruolo di capofila, Toscana e Sardegna. Il percorso di formazione ha dato a 80 detenuti dell’istituto penitenziario della città peligna la possibilità di acquisire la qualifica professionale di falegname, con validità su tutto il territorio nazionale. I risultati del progetto saranno presentati giovedì mattina, con inizio alle ore 10, nel Palazzo dell’Annunziata, in Corso Ovidio a Sulmona, nel corso di un evento dal titolo “Sarò quello che costruisco dentro”.

A prendere parte all’iniziativa saranno, tra gli altri, l’assessore regionale alle Politiche Sociali, Pietro Quaresimale, il direttore del Dipartimento della Presidenza, Emanuela Grimaldi, l’Autorità di Gestione dei Fondi Fesr-Fse, Carmine Cipollone, il capo Dipartimento del Ministero della Giustizia, Ettore Sala, il direttore dell’istituto penitenziario di Sulmona, Stefano Liberatore.  L’evento vedrà anche l’esposizione dei prototipi degli arredi realizzati dai detenuti, che potranno essere utilizzati per le carceri italiane. Il progetto, inserito nel PON Inclusione e finanziato con 750 mila euro, si colloca nel contesto delle iniziative avviate in Italia per la realizzazione di misure e interventi innovativi finalizzati a migliorare l’offerta formativa e lavorativa all’interno degli istituti di pena.

Guarda anche

Inclusione e mobilità: al via il progetto per aiutare i migranti a ottenere la patente di guida B

Pescara – Fondazione Etipubblica, con il progetto “AEL – Agenzia Etica per il Lavoro”, in collaborazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *