Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 12 Aprile 2025
Ultime Notizie

Grande successo di pubblico per la prima edizione di Febar 2.0, il festival delle birre artigianali di Torrevecchia Teatina

Torrevecchia Teatina. Bilancio positivo per la prima edizione di Febar 2.0, il festival delle birre artigianali che lo scorso fine settimana ha animato Palazzo Ducale Valignani di Torrevecchia Teatina (Chieti). L’iniziativa, ideata e organizzata dal birrificio Birra Deb’s, in collaborazione con Slow Food Chieti e Unionbirrai, con il patrocinio del Comune di Torrevecchia Teatina, ha conquistato un grande successo di pubblico. I partecipanti hanno apprezzato il format dedicato non solo alle birre prodotte da birrifici abruzzesi, ma anche la valorizzazione dei prodotti locali e la possibilità di visitare i musei cittadini. Molto graditi anche i laboratori con il mastro birraio.

E a una settimana dalla prima edizione, si lavora già in vista della prossima, che sarà caratterizzata da ulteriori novità, come rivela Debora Franceschelli, proprietaria di Birra Deb’s e organizzatrice di Febar 2.0. «I miei ringraziamenti – dice – vanno a Raniero D’Eusebio per la logistica e l’ideazione del progetto e a tutta l’amministrazione comunale, sindaco e vicesindaco in primis, comandante della polizia locale, senza dimenticare Vittorio il custode, sempre presente, disponibile e pronto ad accoglierci a qualsiasi orario. Grazie al mio staff, che si è prodigato a tutte le ore per qualsiasi richiesta, ai volontari di Slow Food che hanno mostrato collaborazione e senso di responsabilità, in particolare Aldo, Daniele, Marco e Davide per la partecipazione e il supporto che ha dato ai laboratori di degustazione di birra e presidi Slow Food. Ringrazio tutte le persone che hanno creduto nell’evento e hanno partecipato alle tre serate. Ringrazio il Sigaro Toscano, che nonostante gli impegni già presi si è svincolato e ha dato la sua partecipazione con la promessa che nella prossima edizione ci saranno anche laboratori ad hoc».

E nell’edizione 2023 del festival delle birre artigianali, aumenteranno i laboratori serali, viste le tante richieste di partecipazione che non si è riusciti a soddisfare. «Il mio ringraziamento – dice Ivano Trugli (coordinatore dei laboratori), degustatore Unionbirrai e docente Assosomelier – a tutte le persone che hanno reso possibile l’ottima riuscita dei tre laboratori. Grazie alla mia famiglia per il supporto, a Carlo Paolini, referente regionale Unionbirrai, ad Andrea Marcotullio, degustatore Unionbirrai e sommelier, e a Davide Di Credico di Slow Food. Visto l’enorme successo delle tre serate, stiamo valutando l’opportunità di raddoppiare gli appuntamenti serali».

Grande soddisfazione per la riuscita del festival anche da parte del sindaco di Torrevecchia Teatina, Francesco Seccia: «Non avevo dubbi sulla bontà della manifestazione, che ben si è inserita nell’atmosfera del nostro paese. La grande partecipazione nelle tre serate è andata oltre le più rosee previsioni. L’aspetto organizzativo ha funzionato a dovere, ma per le future edizioni sarà ulteriormente migliorato, data la grande affluenza. Siamo soddisfatti in quanto siamo riusciti a offrire la possibilità di passare tre tranquille serate immersi nella cornice di Parco Valignani, degustando birra artigianale e specialità enogastronomiche al suono di un ottimo intrattenimento musicale. A ciò si è aggiunta la possibilità di visitare i nostri due musei».

Guarda anche

“Via Crucis dell’Amore” a Chieti: un nuovo evento sacro per il Giubileo

Chieti – Dopo il grande successo del Presepe Vivente, la città di Chieti si prepara …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *