Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 5 Aprile 2025
Ultime Notizie

Incontro con Decaro sui piccoli Comuni a Lettomanoppello: D’Alfonso: “Non è la grandezza a produrre valore”

DIAMO AI PICCOLI COMUNI PIU’ RISORSE E STRUMENTI 

Lettomanoppello – “Sono grato ad Antonio Decaro che ha scelto di venire qui in onore di san Nicola e dei sindaci dei piccoli Comuni. Non è vero che i borghi siano condannati a svolgere soltanto piccole funzioni. Non è vero che il grande produce valore e il piccolo fa solo dettaglio. Ci sono due valori che compongono l’Europa di oggi: competizione e coesione. La competizione è quella delle grandi città, la coesione è assicurata dai piccoli Comuni e dai territori. Come fare a salvare queste realtà? Spesso i sindaci hanno responsabilità ma non hanno strumenti. E c’è bisogno di rivedere la normazione sui sindaci, perché spesso nelle realtà minori non si trovano candidati disposti a prendersi la responsabilità di governo. Facciamo che nei piccoli Comuni tornino le competenze professionali: abbiamo risorse pubbliche ma non il personale per trasformarle in opere, e creiamo una cassa per avviare i progetti, perché serve un fondo di rotazione che faccia partire gli appalti. Altro tema è creare convenienze reali affinché i Comuni collaborino: una cooperazione rafforzata che allontani le competizioni campanilistiche tra sindaci. Anche perché, diciamolo chiaramente,  l’autonomia differenziata è alcolismo che nega le funzioni”.

Lo ha detto il deputato Luciano D’Alfonso nel corso dell’incontro “Le ragioni dei piccoli Comuni nell’Italia che ricerca la crescita” che si è svolto oggi pomeriggio al belvedere Giacinto Facchetti di Lettomanoppello, cui ha partecipato anche il sindaco di Bari e presidente nazionale dell’Anci Antonio Decaro, al quale sono state affidate le conclusioni.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco, Simone Romano D’Alfonso, sono intervenuti la sindaca di Spoltore Chiara Trulli, la sindaca di Francavilla al Mare Luisa Russo e il sindaco di Teramo e presidente dell’Anci Abruzzo Gianguido D’Alberto. Erano presenti anche Patrizia Savarese, viceprefetto di Pescara; Stefania Catalano, vicepresidente del consiglio comunale di Pescara,  Romina Di Costanzo, consigliera comunale a Montesilvano e presidente di Civitas per l’ambiente, e Luciano D’Amico, candidato alla presidenza della Regione per la coalizione “Abruzzo insieme”. L’incontro, organizzato dall’Officina dell’on. D’Alfonso, è stato moderato dalla giornalista Grazia Di Dio.

Guarda anche

Stella Maris: partono i lavori per la riqualificazione

ENTRO UN ANNO UN POLO DIDATTICO E CULTURALE APERTO ALLA CITTÀ  Montesilvano – L’aeroplanino tornerà …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *