Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 5 Aprile 2025
Ultime Notizie

Montesilvano: Il Club Forza Silvio propone corsi di educazione cinofila per i proprietari di molossoidi

Il Club Forza Silvio Rinascita per Montesilvano, guidato da Roberto Rosa sin dalla sua fondazione nel 2017, ha sempre sostenuto proposte politiche a favore dei cittadini locali. Recentemente, il club ha preso una posizione decisa in risposta agli ultimi episodi di aggressione da parte di Molossoidi ai danni di animali da compagnia nel tratto della Strada Parco Nord e in altre zone della città. In una dichiarazione ufficiale, il club ha invitato l’amministrazione montesilvanese a intraprendere azioni concrete per prevenire ulteriori incidenti simili.

Il presidente del club ha riconosciuto che la legislazione attuale non consente di determinare con precisione l’aggressività di un cane. Tuttavia, il club ritiene fondamentale adottare misure atte a limitare al massimo la probabilità di episodi di questo tipo, che hanno spesso coinvolto Molossoidi e cani di taglia più piccola, incapaci di difendersi da tali aggressioni. Il club desidera sottolineare che non mira a condannare i proprietari di Molossoidi, ma ritiene che tutti i proprietari di cani, specialmente di razze particolarmente robuste, debbano ricevere una formazione adeguata sul comportamento e le esigenze specifiche del proprio animale, nonché sul comportamento corretto in pubblico.

A tale scopo, il club ha proposto un corso gratuito di educazione cinofila, ispirato a un’ordinanza del Comune di Milano del 2019. L’obiettivo di questo corso sarebbe quello di promuovere una relazione positiva tra i proprietari di cani e i loro animali domestici, oltre a educare i cittadini sul comportamento adeguato durante le passeggiate in città. Il club suggerisce che questa iniziativa possa coinvolgere la collaborazione dell’ASL – Servizio Veterinario, della Polizia Locale e di educatori cinofili esperti.
La proposta del club è fondata sulla convinzione che un approccio educativo e informativo possa contribuire a creare una comunità più sicura e responsabile nei confronti degli animali da compagnia. Il club ha l’intenzione di presentare questa proposta al Sindaco Ottavio De Martinis e al consigliere delegato al Benessere Animale Giuseppe Manganiello, sperando che Montesilvano possa diventare un esempio positivo nell’assicurare il benessere degli animali e la sicurezza della comunità.

Guarda anche

Inclusione e mobilità: al via il progetto per aiutare i migranti a ottenere la patente di guida B

Pescara – Fondazione Etipubblica, con il progetto “AEL – Agenzia Etica per il Lavoro”, in collaborazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *