Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 26 Aprile 2025
Ultime Notizie
da sinistra: Di Blasio, Manuela Fedele, dirigente federale dell'Associazione Guardia Civile Ambientale, Di Girolamo, Trulli, Santurbano, Luigi Di Benedetto, vice presidente

Guardie ecologiche a supporto del Comune di Spoltore

Spoltore – L’amministrazione comunale di Spoltore continua il lavoro per potenziare il controllo del territorio, in particolare contro l’abbandono incontrollato dei rifiuti, per il rispetto delle norme sulla gestione del verde e sulla pulizia della città. La novità per scoraggiare gesti incivili è una convenzione con le Guardie Ecologiche del CO.N.G.E.A.V., che sostituisce i precedenti accordi con associazioni di guardia civile ambientale. A firmare Valeriano Santurbano dell’associazione Guardia Civile Ambientale e Alessandro Di Blasio dell’Ufficio Ambiente per il Comune.

Nell’anno in corso, il Comando di Polizia Locale ha redatto 34 verbali amministrativi, di cui 19 per violazioni del regolamento di pulizia dei terreni incolti, 6 legati alle deiezioni canine o alla gestione degli animali domestici, 5 per la gestione dei rifiuti.

Numeri che necessariamente saliranno all’aumentare dei controlli: l’obiettivo è combattere il degrado, ma al tempo stesso offrire maggiore tutela ai cittadini. L’attività dei volontari andrà ad esempio a monitorare la presenza di animali d’affezione abbandonati (ed eventualmente a sanzionare i proprietari) che possono costituire un pericolo soprattutto per la viabilità. Previsti anche pattugliamenti a sorpresa, in orari diurni e notturni, per combattere l’abbandono dei rifiuti e scoraggiare l’abitudine di far uscire i cani da soli, dopo l’orario di cena, per i bisognini.

Le guardie zoofile delle associazioni, riconosciute dalla Regione Abruzzo e dotate di qualifica di particolare guardia giurata rilasciata dal Prefetto, pattuglieranno il territorio di Spoltore a cominciare dai centri storici e dai quartieri più densamente popolati, ma senza trascurare nessun angolo. I volontari raccoglieranno anche le segnalazioni dei cittadini e degli amministratori.

“Tutti noi abbiamo il desiderio di un territorio più bello e pulito” commenta il sindaco Chiara Trulli. “Per questo c’è bisogno di agire contro coloro che non hanno rispetto dei beni comuni e deturpano il nostro paesaggio. Ci sarà un forte raccordo tra l’associazione, gli amministratori, i vigili e l’ufficio ambiente, affinché si agisca in maniera mirata laddove ce n’è bisogno. Avevamo già firmato in passato accordi di questo tipo, adesso speriamo con questa nuova collaborazione di rilanciare l’azione di vigilanza. Ringrazio l’ufficio ambiente e la polizia municipale per la preziosa collaborazione, nella speranza che questa iniziativa possa sensibilizzare a un maggior rispetto da parte di alcuni cittadini”.

“Purtroppo gli unici rimedi contro l’inciviltà sono le maniere forti”, aggiunge il vicesindaco Quirino Di Girolamo. “Da più parti sono arrivate segnalazioni per rifiuti abbandonati, spazzatura conferita erratamente, non differenziata e quindi non raccolta, proprietari di cani che lasciano ai loro animali la possibilità di sporcare strade e aree comuni. Ci aspettiamo dalle Guardie Ecologiche un’azione incisiva, che possa disincentivare i comportamenti sbagliati”.

Guarda anche

Il Polmone blu e oltre: a Spoltore un incontro sulla crisi ambientale

Spoltore – “Qualche anno fa organizzavamo eventi nelle scuole e bisognava cercare di convincere che …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *