Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 6 Aprile 2025
Ultime Notizie

L’UNIVERSITÀ PER TUTTI: INAUGURAZIONE XVII° ANNO ACCADEMICO

Sarà inaugurato, domani venerdì 29 settembre 2023 alle 10,00, presso la sala Consiliare del Municipio di Montesilvano, il XVII anno accademico dell’Università Popolare, l’evento per riflettere insieme per riflettere sul tema: Inclusione, Futuro, Sanità. Altro argomento che sarà affrontato per l’occasione “il tempo della Pandemia”. In questo ‘tempo’ post Covid/19 è essenziale che la politica, la società organizzata e ogni cittadino mettano a disposizione della “casa comune” idee e startup innovative per una sanità ed un sociale di prossimità e che le Istituzioni orientino le loro energie alla definizione di percorsi per favorire lo sviluppo, l’occupazione e la crescita del territorio.

Oltre ai relatori, l’infettivologo Giustino Parruti, Primario dell’Ospedale di Pescara e Michele Tosches per l’Anteas, interverranno, l’Assessora Regionale alla Sanità, Nicoletta Verì, Raffaele Bonanni, già Segretario Generale della Cisl, il Sindaco di Montesilvano Ottavio De Martinis, il Sindaco di Città Sant’Angelo Matteo Perazzetti, il Presidente dell’Azienda Speciale Sandra Santavenere, Michele Borgia Docente Università Chieti/Pescara e Gaetano Mambella Coordinatore Provinciale Pensionati CISL. 

“Tra le novità per l’anno accademico 2023-24 – spiega il Presidente dell’Università PopolareGiuseppe Tini abbiamo:

a- lezioni in presenza con la partecipazione di Studenti dell’Istituto Alessandrini nelle vesti di Docenti, (Argomenti: G. D’Annunzio, E. Flaiano, I. Silone, E. Agostinone, ecc.); 

b- un laboratorio di filosofia. Negli ultimi anni, gli studi mostrano che il nostro cervello è un organo prodigioso che, agendo in base a schemi adattativi complessi, acquisisce una “condizione di felicità” se riesce a vivere in uno stato di certezza, di stabilità emotiva. Essere felici migliora il nostro benessere psicologico e fisico; 

c- un laboratorio sull’Intelligenza Artificiale. Nell’anno 2035 la tecnologia e i robot saranno parte della vita quotidiana. Cosa vorrà dire lavorare con un robot? Come vivremo il passaggio dal robot-strumento di lavoro al robot-collega? Come vivremo in una corsia di Ospedale con una Infermiera-robot? Come vivranno gli anziani con una badante-robot? La speranza che l’algorEtica sia sempre al servizio dell’UOMO. Sull’Intelligenza Artificiale tutti ne parlano, ma purtroppo non abbiamo una normativa di riferimento a livello mondiale, solo l’Unione Europea nello scorso mese di giugno ha approvato un primo regolamento; 

d- inoltre un laboratorio sull’Esortazione Apostolica preannunciata da Papa Francesco, per aiutare a riconoscere i cambiamenti climatici e le minacce che ne derivano; 

e- infine un laboratorio sulla storia della cucina contadina della Regione. 

Oltre ai tradizionali corsi di Medicina, Scienze Naturali, Area Sociale, saranno organizzate gite didattiche alla riscoperta dell’Abruzzo “nascosto”.

Guarda anche

Carovana Uil, a Pescara due giorni di dibattiti e tavole rotonde su precariato, lavoratori fantasma e legalità  

Ospiti di calibro nazionale e molti ragazzi all’evento organizzato da Uil Abruzzo e Premio nazionale …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *